Gen 11 2016 admin Documenti Unesco, Unesco Le foto rappresentative del mondo del Tartufo per l’UNESCO http://
Gen 12 2016 admin Documenti Unesco, Unesco IL TARTUFO RACCONTATO ATTRAVERSO SEI PAROLE CHIAVE Il tartufo raccontato attraverso poche parole
Gen 12 2016 admin Documenti Unesco, Unesco LA CULTURA DEL TARTUFO VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO Le tappe sui territori
Gen 15 2016 admin Documenti Unesco, Unesco RELAZIONE PER LA CANDIDATURA UNESCO DEI SAPERI E PRATICHE CULTURALI SUL TARTUFO COME PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’ UMANITÀ a cura di Piercarlo Grimaldi e Gianfranco Molteni ‘Cognizioni e prassi relative alla natura e all’universo’ La relazione
Gen 20 2016 admin Documenti Unesco, Unesco IL DVD CHE RACCONTA LE CITTÀ DEL TARTUFO IN VENT’ANNI DI ATTIVITÀ In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Città del Tartufo (Anct) ha realizzato “1990/2010 – Vent’anni di tradizioni, profumi e sapori”, un dvd che raccoglie le tappe fondamentali delle sue ultime attività . Un progetto che racchiude tradizioni, usanze e buone pratiche, più in...
Gen 21 2016 admin Documenti Unesco, Unesco PREMIO SPADOLINI, CITTÀ DEL TARTUFO PRIME NELLA SEZIONE “IDENTITÀ CULTURALE” L’Associazione Nazionale Città del Tartufo ha vinto il Premio Eco and the City Giovanni Spadolini nella categoria “Identità Culturale” grazie al percorso avviato per la richiesta di candidatura all’Unesco della cultura tartufigena come patrimonio immateriale dell’umanità. A ritirare la medaglia Spad...
Apr 27 2016 admin Documenti Unesco, News, Notice ASSEMBLEA ANNUALE PER L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL TARTUFO Parteciperà Stefania Baldinotti del Mibact per aggiornamento su richiesta Unesco per cultura tartufigena - L’incontro a Roma venerdì 29 aprile alle 10 nella sede di Anci in via dei Prefetti 11
Gen 15 2019 admin Documenti Unesco IL QUOTIDIANO LA STAMPA PARLA DI VALLO DI NERA https://www.lastampa.it/2019/01/15/scienza/vallo-di-nera-la-semplicit-magica-dellumbria-EwdSQUCMkAJXWFjUvZf3gN/pagina.html
Feb 23 2021 admin Documenti Unesco, Unesco CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA: CONOSCENZE E PRATICHE TRADIZIONALI – la brochure della candidatura italiana Unesco a patrimonio immateriale dell’umanità La “Cerca e cavatura del Tartufo in Italia” rappresenta un patrimonio culturale immateriale di conoscenze e pratiche tramandate oralmente per secoli che caratterizzano la vita rurale di interi gruppi di detentori e praticanti, chiamati “tartufai”, nei territori tartufigeni italiani. Tali abilità, in...