Descrizione
Il territorio di Sant’Agata Feltria di confine fra Marche e Romagna è posto fra le valli dei fiumi Savio e Marecchia. È uno dei centri più caratteristici del Montefeltro e offre piacevoli itinerari culturali e naturalistici di notevole interesse.
Le origini di Sant’Agata Feltria risalgono al periodo preromano quando in questi luoghi si insediarono tribù umbre. Essendo un popolo di agricoltori, pastori e cacciatori è stata possibile la sua stabilizzazione nelle foreste che coprivano il massiccio appenninico. È nel VII secolo avanti Cristo che si parla di una tribù Sapinia, costituita da popoli Sarsinati e Solonati. Questi popoli formavano municipalità separate, fra le quali celebri le città di Solonia e di Sarsina.
Nel territorio Solonate era compreso quello che ora costituisce il territorio del Comune di Sant’Agata Feltria.
Leggende e vecchie memorie scandiscono l’avvincente storia di questo comune legata, tra le altre cose, alla presenza di grandi santi: Sant’Agata, San Leone e San Marino che, sebbene dapprima sempre assieme, si insediarono poi rispettivamente sul Monte di Perticara, sul Monte Feltro e sul Monte Titano sia per amore di quiete, sia per sfuggire alle tentazioni carnali.
Dall’invasione dei Goti alla Santa Sede e ai Montefeltro, dall’età napoleonica dove fu capitale del dipartimento del Rubicone, al Risorgimento dove, dopo aver liberato gran parte delle Marche e della Romagna, proprio a Sant’Agata Feltria si sciolsero i Cacciatori del Montefeltro, depositando le armi nel “Teatro Angelo Mariani”, il Feudo di Sant’Agata Feltria si arricchisce di storie e testimonianze, conservate , valorizzate e tramandate dalle associazioni culturali del territorio.
Compito di epoca più recente per l’attivissima Pro loco è quello di custodire e tramandare il legame del territorio con il Tartufo Bianco molto bene inserito in questo contesto agro-silvo-pastorale di grande pregio naturalistico-ambientale.
Fiere:
Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato e dei prodotti agro-silvo-pastorali, ogni anno tutte le domeniche di ottobre. Nel 2015 XXXI edizione.
Piatti al tartufo bianco di Sant’Agata Feltria:
Agnolotti al tartufo bianco
Carpaccio al tartufo con grana e rucola
Fonduta di formaggi al tartufo con pane tostato
Filetto di maiale al tartufo
Strozzapreti al ragù con funghi e tartufo
Monumenti:
Rocca delle Fiabe, Museo permanente presso Rocca Fregoso
Teatro Angelo Mariani
Museo delle arti rurali, presso l’antico convento di San Girolamo
Percorso fontane d’arte
Petrella Guidi
Associazione:
Pro Loco Sant’Agata Feltria
Piazza Garibaldi, 12
47866 Sant’Agata Feltria (RN)
0541 848022
info@prolocosantagatafeltria.com
Contatti
- Indirizzo Pro-loco di Sant'Agata Feltria p.zza Garibaldi, 20 Sant'Agata Feltria
- Phone 0541 848022
- E-mail info@santagatainfiera.com
- Website www.comune.santagatafeltria.rn.it
- Categoria Nord
- Località Emilia Romagna
Location
Contact

- By admin
- Email: redazione@avinews.it