Descrizione
Unione Collinare “Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni”
Comuni di Cella Monte, Frassinello Monferrato, Rosignano Monferrato, San Giorgio Monferrato
Informazioni utili post adesione alle Città del Tartufo
- ELENCO FESTE DEL TARTUFO
Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza
Si tiene ormai da 28 anni a Cella Monte nel primo fine settimana di novembre.
Dal 2016 è classificata come Sagra Regionale
- ELENCO DI ALMENO 5 PIATTI TIPICI DEL TERRITORIO (non necessariamente al tartufo)
Agnolotti (pasta fresca ripiena)
Bollito misto (preparato con diversi tagli di carne e solitamente accompagnato dal bagnetto verde, una salsa a base di prezzemolo, aglio ed olio)
Vitello tonnato (carne servita con una salsa a base di tonno, acciughe, capperi, limone, maionese)
Peperoni in bagna cauda (la salsa a base di acciughe, aglio ed olio)
Salumi misti (tra cui il salame cotto e la muletta)
Carne cruda
Le De.Co. (Denominazioni Comunali) del Comune di Rosignano M.to sono: il Rosiburgher, la csenta (pane paesano delle feste), i friciulin (polpettine di verdure e carne), il Bagnet d’Arsgnan (la salsa verde di Rosignano), il vitello tonnato senza maionese (a differenza di quello tradizionale), la peperonata (la “pavrunà”), la trippa e la torta di mele. Maggiori info a questo link http://www.unionevignetiecantoni.al.it/it-it/vivere-il-territorio/prodotti-tipici/i-prodotti-della-tradizione-le-de-co-denominazioni-comunali-45176-1-f23f52ed7078b534848df428d89efe4b
- ELENCO MONUMENTI ma soprattutto LUOGHI D’INTERESSE AMBIENTALE – NATURALE – TARTUFIGENO
Il Percorso dei Trifulau, recentemente inaugurato, è stato realizzato dall’Associazione Tartufai Valle Ghenza e dai Comuni di Rosignano M.to, Frassinello M.to, Cella Monte e San Giorgio M.to, con l’obiettivo di valorizzare, preservare e tramandare le tradizioni e la cultura legate al tartufo. Per questo, il visitatore è accompagnato lungo l’itinerario da 10 cartelli informativi. Il percorso, dotato di apposita cartellonistica, è immerso nella natura, si sviluppa su una lunghezza di circa 4 km (andata e ritorno), in piano e su fondo sterrato. Inizia lungo la SP42, poco prima del bivio per Frazione Stevani, dove si trova un punto del Museo Contadino Diffuso di Rosignano M.to, dedicato ai temi dei trifulau e della fienagione. Per altre informazioni e per il dépliant dedicato: http://www.unionevignetiecantoni.al.it/it-it/vivere-il-territorio/cosa-vedere/il-percorso-dei-trifulau-in-valle-ghenza-51870-1-68dca19d424e6fb4768787da1604d54a
Per informazioni sugli altri luoghi di interesse turistico è possibile fare riferimento a questo link: http://www.unionevignetiecantoni.al.it/it-it/vivere-il-territorio/cosa-vedere. Al momento ci sono prevalentemente informazioni legate a Rosignano Monferrato ma è in programma un aggiornamento anche degli altri Comuni.
Nel frattempo, potete indicare come link utili anche i seguenti:
- per Cella Monte: http://www.comune.cellamonte.al.it/Home/GuidaDettagli
- per Frassinello Monferrato: http://www.comune.frassinellomonferrato.al.it/Home/GuidaDettagli
- per Rosignano Monferrato: https://www.comune.rosignanomonferrato.al.it/it-it/vivere-il-comune#guida-turistica
- per San Giorgio Monferrato: http://www.comune.sangiorgiomonferrato.al.it/Home/GuidaDettagli
- ELENCO ASSOCIAZIONI COLLEGATE ALLA REALTA’ DEL TARTUFO
Associazione Tartufai Valle Ghenza
Cascina Isola 2, 15030 Rosignano M.to (AL)
ass.tartufaivalleghenza@gmail.com
Facebook https://www.facebook.com/ass.tartufaivalleghenza
Contatti
- Categoria Nord
- Località Piemonte
Location
Contact

- By admin
- Email: redazione@avinews.it