
Prosegue richiesta riconoscimento Unesco della cultura tartufigena come patrimonio immateriale dell’umanità – L’incontro, mercoledì 19 settembre, alle 11, Roma, nella sede dell’Anci in via dei Prefetti, 46
(Avi News) – Roma, 12 set. – Anche quest’anno l’Associazione Nazionale Città del Tartufo rinnova il suo impegno nella tutela, commercializzazione e promozione del tartufo, obiettivi fondativi della sua attività. E lo fa con un incontro, in programma mercoledì 19 settembre, alle 11, a Roma, nella sede nazionale dell’Anci, in via dei Prefetti, 46, durante il quale sarà presentata la stagione autunnale del pregiato fungo e si farà il punto sullo stato del progetto, che è in fase di elaborazione avanzata, per la richiesta all’Unesco di riconoscere la cultura del tartufo come bene immateriale patrimonio dell’umanità.
“Questo appuntamento – spiegano dall’associazione – sarà un modo per rinnovare la nostra ‘mission’, quella di promuovere la conoscenza e l’utilizzo del tartufo, attraverso una serie di azioni e buone pratiche, che continuiamo a mettere in campo. Si tratta di iniziative pensate per valorizzare il prezioso fungo e il suo rapporto con i territori in cui si trova, in un ambito vasto che va dall’ambiente all’enogastronomia al turismo”.
Durante l’incontro saranno, quindi, resi noti i programmi delle manifestazioni e delle fiere organizzate da molte delle ‘città’ aderenti all’associazione, per celebrare il tartufo bianco, tipico del periodo, e verranno, poi, presentati due progetti editoriali: la nuova brochure illustrativa dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo e il depliant pieghevole, che raccoglie l’attività convegnistica dell’anno 2012-2013 legata alla richiesta all’Unesco.
L’incontro, a cui parteciperanno rappresentati delle ‘città’ associate, sarà coordinato da Giancarlo Picchiarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo.
Carla Adamo