
La città di San Miniato è in fermento per le tante iniziative – l’evento negli ultimi tre week end del mese di novembre
Si avvicina sempre di più il mese della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco delle colline sanminiatesi. Come di consueto l’evento si svolgerà negli ultimi tre week end del mese di novembre. In piazza, oltre al tartufo, tutto il meglio dell’enogastronomia del territorio e non solo. Come di consueto prenderanno parte all’iniziativa le delegazioni delle altre città della rete internazionale delle Città Slow e le delegazioni delle città gemelle provenienti da Francia, Belgio e Germania. Oltre ai prodotti anche spettacoli e animazione per tutte le strade del borgo. In particolare, all’interno della manifestazione, il giorno sabato 24 novembre si svolgerà a San Miniato il convegno “Magnatum”, nel quale presenteranno le relazioni sui loro lavori di ricerca sul mondo del tartufo esperti provenienti da tutte le Regioni del centro Italia. Nell’occasione sarà presentata a San Miniato l’iniziativa dell’Associazione Nazionale delle Città del Tartufo, che punta a far inserire la ricerca del tartufo nell’elenco dei beni immateriali del patrimonio dell’Unesco.
L’iniziativa si inserisce perfettamente nell’attività di promozione e diffusione della cultura del prodotto tartufo che San Miniato sta rilanciando fortemente attraverso il progetto del Master del Tartufo. Il progetto, gestito da Comune e Associazione tartufai, prevede l’organizzazione di corsi di formazione sul tartufo per appassionati e professionisti. Gli argomenti affrontati sono: le tipologie di tartufo e le relative caratteristiche organolettiche, l’habitat, la cucina e l’abbinamento col vino.
La stagione del tartufo a San Miniato è alle porte e tutti gli esperti e intenditori sono invitati a intervenire agli straordinari appuntamenti in calendario.