
L’evento in programma da venerdì 26 a domenica 28 ottobre tra mercato ed eventi – Anche un incontro in cui si parlerà della candidatura UNESCO della cultura tartufigena
(Avi News) – Bagnoli Irpino, 24 ott. – Un week end dedicato ai prodotti tipici del territorio e all’enoturismo. È quello che, da venerdì 26 a domenica 28 ottobre, interesserà il comune campano di Bagnoli Irpino (Av), nell’ambito della 35ª edizione della sagra della castagna e del tartufo. Accanto alla mostra mercato, in cui saranno in vetrina i prodotti del paniere alimentare locale, che vede protagonista il tartufo nero, anche spettacoli, intrattenimento e momenti di approfondimento. Tra questi, domenica 28, alle 10, nell’aula consiliare del Comune, il convegno “Gastronauti di tartufo: esperienze europee e confronto”, con interventi, accanto a quelli istituzionali, di esperti del settore. L’incontro sarà anche l’occasione per discutere del percorso, avviato dall’Associazione Nazionale Città del Tartufo, per la richiesta di riconoscimento, da parte dell’UNESCO, della cultura tartufigena come patrimonio immateriale dell’umanità. A illustrare i dettagli della candidatura, che prevede l’inserimento in uno dei cinque settori di salvaguardia del patrimonio immateriale, in particolare quello dedicato a “le cognizioni e le prassi relative alla natura e all’universo”, sarà Giancarlo Picchiarelli, presidente dell’Associazione. L’appuntamento convegnistico rientra, infatti, tra i dieci promossi e organizzati dalle Città del tartufo, in vista del riconoscimento UNESCO, ed è il quinto in programma, dopo quelli di Millesimo (Sv), Borgofranco sul Po (Mn), Perugia e Alba (Cn).