Ultimo weekend di Fiera in grande stile. Sabato 12 novembre omaggio alle Marche. Nel cooking show con lo chef stellato, Michele Biagiola
Si preannuncia un finale in grande stile per la 51esima Fiera Nazionale del tartufo bianco di Acqualagna, uno dei più importanti eventi della cultura locale, che si avvicina all’ultimo weekend in programma sabato 12 e domenica 13 novembre, termine ultimo per potersi godere un percorso del gusto straordinario che ha attirato migliaia di visitatori dall’Italia e dal mondo. Un’esperienza dei sensi che potrà proseguire fino al 31 dicembre, quando chiuderà la raccolta del tartufo bianco il celebre Tuber Magnatum Pico quello di Acqualagna il più pregiato al mondo, protagonista della fiera con il suo profumo unico e inebriante. Il tartufo è anche un importante indicatore di benessere biologico, dello stato di salute dell’ambiente e delle piante con cui instaura una simbiosi.
Sabato 12 novembre (a partire dalla ore 9) professionisti, accademici e studiosi della sostenibilità ambientale a livello nazionale e internazionale si riuniscono nella capitale del tartufo per un confronto su un tema delicatissimo che sta a cuore agli abitanti del pianeta. L’occasione è offerta dalla giornata di studi organizzata da Sigea Marche, Alta Scuola e dall’Ordine degli Agronomi e Forestali delle Marche dal titolo “Strategie di sviluppo locale nell’entroterra appenninico. Agricoltura, territorio, ambiente, paesaggio. Il clima è cambiato”. In programma un’articolata serie di interventi e approfondimenti con una platea di relatori di altissimo livello che cercheranno di offrire una panoramica esaustiva sullo scenario attuale, prospettando linee di sviluppo e nuove aree da esplorare.
“Lo sviluppo locale può essere definito come un processo di cooperazione e di cambiamento finalizzato a produrre beni collettivi per le comunità e per i fruitori dei territori, in cui è di fondamentale importanza il ruolo degli attori locali per alimentare una strategia di valorizzazione delle risorse locali” commenta Endro Martini ( Sigea Alta Scuola) che introduce e modera la conferenza. Nel pomeriggio si riapre con Andrea Sisti, presidente mondiale agronomi – CONAF ed Enrico Gennari, consigliere nazionale SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) che si occuperanno di filiera agroalimentare e geologico ambientale. La giornata di studi proseguirà con una tavola rotonda dove delineare, concretamente, le strategie per lo sviluppo dell’entroterra appenninico. Le conclusioni spetteranno ad Anna Casini, assessore agricoltura, territorio, paesaggio vicepresidente Regione Marche. La giornata di studi è gratuita e aperta a tutte le figure professionali che operano nel settore ambiente e territorio (verranno accreditati 0,875 Cfp ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Permanente del Consiglio Nazionale dell’ordine degli Agronomi e Forestali)
SALOTTO DA GUSTARE
Alle ore 15.30 il Salotto da gustare si trasforma in uno spazio tutto dedicato ai bambini con “Le Mani in Pasta – Scuola di cucina per bambini” titolo del laboratorio ludico – ricreativo co-finanziato dalla Regione Marche con il supporto di ASSAM nell’ambito progetto europeo WellFood Action (Programma IPA Adriatico) e curato dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Vista, udito, tatto, olfatto e gusto saranno chiamati all’appello per quest’esperienza fantasiosa. I bambini, piccoli chef in cucina, avranno la possibilità di creare tante composizioni culinarie e saranno coinvolti tramite il gioco e la curiosità alla scoperta del gusto. L’APCI, Associazione Professionale Cuochi Italiani, riunisce autorevoli chef professionisti con lo scopo di offrire loro rappresentanza, condivisione, valore, crescita e confronto. Una grande famiglia, guidata da spirito di squadra, autentica passione e serietà professionale con l’obiettivo di diffondere la cultura della buona tavola, quindi, la cultura gastronomica italiana nel mondo. (Ingresso gratuito solo su prenotazione al tel.: 333.1116908).
Alle ore 18 al Salotto da gustare un omaggio alle Marche e ai profumi da Re. Arriva un’eccellenza gastronomica nella grande cucina a vista firmata Pedini che metterà in risalto un piatto assolutamente moderno e interessante nel Cooking show dello Chef stellato Michele Biagiola, orgogliosamente marchigiano. Dopo il lungo sodalizio, durato quindici anni, con il ristorante Le “Case di Macerata”, ha recentemente aperto “Signore te ne ringrazi” a Montecosaro. “Era la frase che pronunciavano i miei nonni prima di mettersi a tavola, un rituale beneaugurante che testimoniava la consapevolezza che, di fronte alla potenza del modo e all’imponderabilità del futuro, le cose quotidiane acquistano un valore enorme. E’ un nome che mi dà energia perché lascia intuire che proveremo a valorizzare le piccole cose, le tradizioni locali, con un occhio al presente”. Biagiola racconta così come è nato il nome del suo ristorante grazie al quale lo chef prende per la gola i suoi commensali con piatti intrisi di tradizione, che gli hanno permesso d’irrompere nella scena gastronomica internazionale. Ecco la ricetta di Biagiola: riso cotto nel brodo di castagne, tartufo, “lauro” e funghi. (Costo del cooking show 10 euro. Prenotazioni al tel.: 333.1116908).
Le mete del gusto sono: il Palatartufo, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane e il Palazzo del Gusto per evidenziare le migliori produzioni di vini del territorio con Ais Marche Urbino e il Montefeltro. Piazza Mattei, luogo simbolo per eccellenza, dove gli stand dei commercianti di tartufo fresco e dei ristoratori alle prese con ricette prelibate ne costituiscono il cuore pulsante.
Cultura e Spettacoli
Sono aperte per tutto il periodo della Fiera: la mostra d’arte contemporanea, donazioni di “Campanelli, Piattella, Porcelli, Tosti e Torcoletti” e la mostra fotografica “Acqualagna Capitale del Tartufo. 1966 – 2015/ 50 anni di Fiera, Storia, Uomini, Passione” dall’omonimo libro del giornalista ed esperto critico enogastronomo Davide Eusebi. Le due esposizioni sono ospitate all’interno del Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens/Sezione Arte contemporanea. A Palazzo della Cultura Spazio ludoteca e miniature con Giocacqualagna, Truffle Edition. Presentazione del nuovo gioco “Dig it out!”, il gioco sul tartufo. A cura di: THM Games e Acqualagna miniatures games.