I saperi materiali e immateriali connessi alla raccolta del tartufo costituiscono un complesso patrimonio orale, di gesti e parole, che appartengono soprattutto alle generazioni più anziane. Questi saperi oggi a rischio di estinzione vanno raccolti, archiviati e comunicati al fine di consegnare alle future generazioni queste preziose conoscenze altrimenti destinate all’oblio. Le interviste a tartufai e chef condotte secondo il metodo della storia di vita che permette una ricostruzione generazionale del sistema delle conoscenze tradizionali: le pratiche, i saperi e le credenze legati alla raccolta del tartufo e l’uso delle più recenti tecnologie. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto tra uomo e animale e tra uomo e ambiente. L’esito del lavoro è una inedita e originale storia notturna che riporterà alla luce un complesso sostrato mitico che dà significato e valore al tartufo e lo rende patrimonio culturale immateriale dell’umanità, un bene prezioso che viene dal cuore della terra.
Memorie di tartufo, una storia nascosta (English subtitles)