Terzo week end di Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco a San Miniato
DA NAPOLEONE AL CICLISMO, TANTI PROTAGONISTI PER INCORONARE IL PIÙ BEL TARTUFO DELLA STAGIONE
Attesi l’attore Alberto Rossi, la leggenda del ciclismo Moser e la direttrice de La Nazione Agnese Pini. Acqualagna e Cappella Maggiore le città ospiti
Quello di sabato 23 e domenica 24 novembre sarà un lungo weekend dedicato al tartufo bianco di San Miniato, al food and wine e alle specialità enogastronomiche italiane, che permetterà ai molti visitatori, buongustai e gourmet provenienti da tutta Italia di tuffarsi in quella che in questi giorni è la città del gusto italiano con il suo itinerario di prodotti e produttori lungo due chilometri.
Ma anche la storia incontrerà il food perché saranno ricordati i 250 anni dalla nascita di Napoleone Bonaparte perché le vicende del corso sono strettamente legate a quelle della città di San Miniato. Da giovane Napoleone venne in città ad accompagnare il padre per ricostruire la nobiltà delle sue origini e, in occasione della campagna d’Italia, si fermò a salutare i parenti e in particolare lo zio canonico Filippo Buonaparte.
Un’anticipazione del weekend intanto si è svolta giovedì 21 novembre a Firenze presso il noto ristorante fiorentino Il Cibreo dove Fabio Picchi è stato insignito del titolo di Ambasciatore del tartufo di San Miniato. Picchi è autore del libro ‘Ostriche rosse per Napoleone’ una food novel nella quale il cibo entra da protagonista e che racconta le vicende del cuoco fiorentino Igor Rogi che arriva all’Elba il giorno di Natale e poco o nulla sa dell’amore clandestino tra Napoleone e Maria Walewska, e si trova a seguire le tracce di una vicenda che la storia ufficiale non ha mai svelato.
E proprio nella città gigliata, dove già nello scorso ottobre si era tenuta la presentazione della Mostra mercato nazionale nel Salone dei 500, è stato sottoscritto un accordo tra la Confesercenti della Città di Firenze e San Miniato Promozione, a cui sarà dato successivamente attuazione pratica e commerciale. L’obiettivo è una reciproca valorizzazione: arrivare a inserire stabilmente nei menu dei ristoranti di Firenze il tartufo bianco di San Miniato, con l’acquisto del prodotto dai commercianti e dai tartufai dell’area delle Colline Sanminiatesi, e dall’altro lato, per i ristoranti del centro storico fiorentino, avere a disposizione un prodotto di eccellenza, identitario della Toscana e con la certezza della qualità e della provenienza del prodotto.
Le parti si impegnano “a promuovere a Firenze il prodotto tartufo bianco di San Miniato, attraverso incontri, anche a carattere formativo, che mettano insieme entrambe le categorie di imprese, a definire, entro un congruo termine, un accordo a carattere economico e commerciale tra le due organizzazioni di riferimento dei rispettivi ambiti imprenditoriali, a costituire un tavolo di confronto aperto alla partecipazione delle due organizzazioni per definire altre e similari azioni con tali finalità ed obbiettivi”. L’accordo è stato sottoscritto alla presenza dell’assessore al turismo della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani e del sindaco di San Miniato Simone Giglioli.
Intanto, il programma del fine settimana è assai ricco: ha dato la conferma della sua presenza l’attore di ‘Un posto al sole’, la soap di Rai Tre, Alberto Rossi (sabato 23), mentre la collaborazione con l’associazione tartufai delle colline sanminatesi e con le Strade del vino delle Colline Pisane, porterà a San Miniato il campione del ciclismo mondiale Francesco Moser che sarà insignito a sua volta del titolo di ambasciatore del tartufo (domenica 24). E le sorprese non mancheranno. Sempre in fatto di ciclismo, sarà festeggiata la famiglia Mori (Primo Mori è ancora l’unico italiano ad aver vinto al Gap).
Nell’occasione sarà esposto e inaugurato insieme ai ciclisti un presepe ecologico che si accende e si aziona pedalando su una bicicletta, realizzato da Stefano Mattii e facente parte del circuito di Terre di Presepi. Il presepe in bicicletta sarà esposto a Roma alla mostra 100 Presepi in Vaticano.
Da Casola Val Senio sull’Appennino tosco-romagnolo, il paese di origine di Stanislao Costa detto Stagnazza, la famiglia del primo tartufaio, arriverà una delegazione con i suoi discendenti.
Durante il pomeriggio la fischiatrice Filomena Torelli proporrà alcune anticipazioni in vista della sua partecipazione al campionato mondiale del suo genere a Tokyo 2020, unica concorrente italiana, portando musiche su Pinocchio. Saranno ospiti le città di Acqualagna (capitale del tartufo bianco italiano insieme ad Alba e San Miniato) e di Cappella Maggiore, uno dei centri più importanti per la produzione di Prosecco.
Ospite d’onore della città la direttrice del quotidiano La Nazione Agnese Pini che domenica alle 12 sarà ricevuta in Palazzo comunale, mentre all’Officina del tartufo gli chef proporranno le loro interpretazioni gastronomiche con il tartufo bianco di San Miniato.
Ecco il dettaglio del programma del week end.
Sabato 23 novembre
ore 10-20
Il cibo dei Re e la sua corte
Centro Storico
Si aprono gli stand inseriti nelle stupende piazze storiche di San Miniato con i prodotti di eccellenza del territorio, le tipicità della Toscana e di altre regioni italiane ed europee.
ore 11 e ore 15,30
Palazzo Formichini
I TESORI D’ARTE CHE RACCONTANO LA STORIA:
DAL CIGOLI A NAPOLEONE
Visita guidata allo storico palazzo. Partecipazione gratuita pronotazione a 0571 42754
ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it
ore 10-19
Mostra e annullo filatelico
Cantine di Palazzo Grifoni
Consueto appuntamento con la Mostra filatelica e numismatica e con l’annullo filatelico (solo sabato 23), e mostra filatelica organizzata dal Circolo della Cassa di Risparmio di San Miniato.
ore 15,30
Sfilata della Filarmonica
“ del Bravo” de La Scala
e G. Verdi di San Miniato
Centro storico
Musici e majorettes di questo importante gruppo musicale sfilano per le vie con i loro brani
ore 14,30 Piazza del Duomo
Sostenere il pianeta
Aspettando l’Officina del Tartufo
Valentina Pinori, (Geofor):
“La Mostra Mercato Nazionale del tartufo, la manifestazione più riciclona d’Italia”
Lorando Ferracci, (Sidea):
“San Miniato la città dei fontanelli”
Michele Matteoli, (pres. Consorzio Conciatori): “L’economia circolare e la sostenibilità dell’industria conciaria”
Lucia Alessi, (Comune di San Miniato):
“I vicoli carbonari, mobilità sostenibile nella città, tra storia ed arte”
Coordina: Marzia Fattori, Assessore all’Ambiente del Comune di San Miniato
ore 15 – 20
Dal “Noli me tangere” del Cigoli alle
suppellettili della famiglia Buonaparte
Apertura del Museo del Conservatorio di Santa Chiara
(anche domenica 24 dalle h 11 alle 18
Dalle ore 18 alle ore 20 Aperitivo ad Arte
Officina del Tartufo
Piazza del Duomo
ORE 15,30
Cooking show
L’arte bianca e del forno di cui San Miniato vanta una tradizione secolare racconta i suoi segreti e i suoi saperi con i suoi pasticceri
della città.
ore 16,30
Cooking show
Lo chef Nicola Damiani del ristorante
Osteria di Passignano di Tavarnelle Val di Pesa interpreta il tartufo bianco di San Miniato
ore 17,30
Cooking show
Lo chef Checco Bugiani del ristorante
Osteria di Checco di Pistoia interpreta
il tartufo bianco di San Miniato
Domenica 24 novembre
ore 10-20
Il cibo dei Re e la sua corte
Centro Storico
Si aprono gli stand inseriti nelle stupende piazze storiche di San Miniato con i prodotti di eccellenza del territorio, le tipicità della Toscana e di altre regioni italiane ed europee.
ore 10,30
Assaggi letterari Biblioteca M. Luzi
Incontro con Fabrizio Nelli che ci parlerà del suo ultimo libro Blues di provincia
ore 11,00 Chiesa della Nunziatina
Passeggiata sostenibile sui vicoli carbonai
Visita guidata su prenotazione
ore 12,00 Palazzo Comunale
“La Nazione”,
una storia lunga 160 anni
che guarda al futuro
Interviene: Agnese Pini
Direttrice del quotidiano
ore 11 – 18
Dal “Noli me tangere” del Cigoli alle
suppellettili della famiglia Buonaparte
Apertura del Museo del Conservatorio di Santa Chiara
(anche Sabato 9 dalle h 15 alle 20)
Dalle ore 18 alle ore 20 Aperitivo ad Arte
ore 15,30 Palazzo Comunale
Musei Civici, un’occasione per conoscere
le bellezze della città – Visita guidata
ore 11,00 Sostenere il pianeta
Aspettando L’Officina del Tartufo
I profumi della natura
Ruben Turci: Erbe aromatiche, nuovi profumi e odori nella città dei sapori
Giampiero Montanelli, tartufaio: “Il tartufo e il suo valore sensoriale”
Gli Studenti dell’It Cattaneo: “L’orto sociale, valore e impegno”
Elisa Montanelli, Assessore alle attività produttive Comune di San Miniato
a seguire
“All’osteria con Mario Luzi”
con lo scrittore Roberto Ippolito
Il legame tra la città di San Miniato e il poeta.
ore 17,30 Officina del Tartufo
Il ritorno di Stagnazza
Da Casola Val Senio sull’Appennino tosco-romagnolo, il paese di origine di Stanislao Costa detto Stagnazza, la famiglia del primo tartufaio, arriverà una delegazione con i suoi avi (in collaborazione con la Pro Loco).
Durante il pomeriggio La fischiatrice Filomena Torelli, proporrà alcune anticipazioni in vista della sua partecipazione al campionato mondiale del suo genere a Tokyo 2020, unica concorrente italiana, portando musiche su Pinocchio (in collaborazione con l’associazione “Pinocchio a i’ Pinocchio”)
Officina del Tartufo
Piazza del Duomo
ore 15 talk show
Napoleone e San Miniato tra arte e storia
La pittura di Egisto Sarri e l’arrivo di Napoleone a San Miniato
Intervengono: Isabella Gagliardi e Silvio Balloni
ore 16 talk show
Un ponte tra la food valley
e il tartufo di San Miniato
Il valore aggiunto dei siti Unesco, per turismo, enogastronomia e valorizzazione dei territori
Francesca Velani v. presidente Promo P.A. Fond. Lucca: “Verso Parma 2020 capitale italiana della cultura”
Massimo Cerbai Credit Agricole S.p.A: “Parma e San Miniato, l’enogastronomia che fa economia”
Michele Boscagli presidente Ass. Naz. Città del Tartufo: “Il tartufo e la candidatura all’Unesco come patrimonio immateriale dell’Umanità”
Coordina Paolo Sani, presidente club Unesco Vinci
ore 17,00 Cooking show
Lo chef Fabrizio Girasoli
Ristorante Butterfly Marlia – Lucca
interpreta il tartufo bianco di San Miniato
ore 18 Premiazioni della 49° Mostra Mercato: Il Tartufo d’oro della stagione, Tartufissimo, Il Premio Stagnazza