Con Amandola i Sibillini protagonisti a Tipicità 2022. Fregnacce, Tartufi ed eccellenze del territorio 2-3 e 4 Aprile, tre giorni per conoscere, apprezzare e “Amare Amandola” e i suoi tesori. La città regina dei Sibillini si mette in mostra al Festival enogastronomico e culinario più seguito del Centro Italia. Marinangeli: “In un momento di ripartenza, sarà una vetrina fondamentale per il nostro territorio. Orgogliosi di esserci”. Amandola proporrà uno stand sempre operativo, 2 grandi eventi dedicati al duo Tartufo-Fregnacce e la promozione turistica grazie alla collaborazione con le Associazioni Villaggi Marche e B&B del Fermano.
“Amandola tiene alta la bandiera dei Sibillini e porta le eccellenze del suo territorio montano a Tipicità”. Potrebbe essere questo lo slogan che preannuncia la partecipazione di Amandola al noto Festival di matrice enogastronomica e culinaria, tra i più seguiti del Centro Italia. Tipicità, dopo le edizioni passate condizionate dalla pandemia, prenderà il via a pieno regime sabato 2 Aprile, per proseguire domenica 3 e concludersi lunedì 4. La Città di Amandola prenderà parte alla kermesse in ogni giornata, proponendo iniziative di assoluto livello. A salire in cattedra saranno le eccellenze dei Sibillini. Una rassegna enogastronomica su cui puntare: “Non potevamo mancare a questa edizione di Tipicità. Torniamo con rinnovato entusiasmo e grande voglia di partecipare, dopo il periodo complesso legato al covid – esordisce il Sindaco Marinangeli – con tutta l’Amministrazione, riteniamo questo evento di grande importanza per chi, come noi punta con forza sulla promozione turistica ed enogastronomica. Siamo un territorio che, da anni, scommette su turismo e rilancio delle nostre eccellenze, vetrine come quella offerta da Tipicità e dai due Maestri della promozione territoriale Monachesi & Serri, sono essenziali per proseguire questo nostro percorso”. Tre giorni intensi dove i tesori dei Sibillini saliranno in cattedra: “Proporremo un hub point, dove i nostri collaboratori dell’Ufficio turistico metteranno a disposizione materiale informativo su Amandola ed i Sibillini, oltre alla possibilità di ammirare i nostri paesaggi attraverso innovative App, apposite immagini e video – spiega Marinangeli – faremo conoscere la Città e tutto il territorio, mostrando le eccellenze naturali ed enogastronomiche”. Oltre al punto informativo, ci sarà altro? “Si, certo. Oltre al materiale per la promozione, proporremo anche la degustazione dei prodotti tipici dei Sibillini, come marmellate, miele, yogurt, formaggi e molto altro. Momento centrale saranno i due eventi dedicati alle nostre eccellenze, che si svolgeranno nell’Area eventi Bio-creativi”.
Qualche anticipazione? “I due appuntamenti si svolgeranno la domenica. Il primo, alle ore 14.00, intitolato ‘La Fregnaccia-eccellenza del territorio dei Sibillini’, consiste nella creazione e degustazione di questo piatto tipico, punta di diamante della cucina amandolese. Insomma, un cooking show, dove il nostro chef insieme alle fantastiche Ragazze della Pro Loco daranno vita alla “Fregnaccia” , proponendola con vari accostamenti – sottolinea Marinangeli – alle 16.00, sarà la volta dell’evento clou la “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” , durante il quale esperti locali e nazionali del settore insieme alla dottoressa Brancadoro, Direttrice nazionale delle Città del Tartufo ed Alberto Mandozzi, Presidente dell’associazione Tartufai, spiegheranno l’antica e nobile arte della cavatura, riconosciuta da poco Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. In chiusura, si potrà assaggiare il rinomato tartufo dei Sibillini”. Un evento che riaccende i riflettori sul prodotto principe, sul “diamante di Amandola” e della zona montana: “Siamo orgogliosi che l’Unesco abbia riconosciuto questo titolo alla cavatura. Nel nostro territorio viene tramandata di padre in figlio e rappresenta, da molti anni, una vera e propria arte da custodire – spiega il vice Sindaco Pochini– è nostro dovere, come Città del Tartufo, diffondere e consolidare queste tradizioni, a partire dalle scuole. Oltre ad essere un prodotto tipico d’eccellenza, il tartufo insegna a conoscere la natura ed il valore preziosissimo della salvaguardia dell’ambiente”.
Tre giornate ricche di appuntamenti, che mettono Amandola al centro di Tipicità. Ovviamente non mancherà il focus sul turismo: “Come Città da sempre votata al settore turistico, inoltre, nel nostro hub point, saremo affiancati anche dalle Associazioni Villaggi Marche e B&B Fermano, – racconta l’assessore al Turismo Lupi- con le quali, lo scorso anno, abbiamo avviato un’importante collaborazione tra le strutture ricettive della zona costiera e dell’area montana ed in questo senso, vogliamo continuare a lavorare in sinergia, proponendo iniziative simili finalizzate alla promozione turistica dell’intero territorio fermano”.
L’appuntamento quindi è al Festival Tipicità 2022 al FermoForum da sabato 2 a lunedì 4 aprile. La Magia della Montagna Fermana ed Amandola vi aspettano!