Dal 30 settembre al 2 ottobre torna l’evento di punta del piccolo comune dell’entroterra marchigiano, primo in Italia ad essere insignito del titolo di “Città della birra” e “Capitale dell’Alogastronomia”
Una tre giorni all’insegna del gusto, della cultura e della solidarietà alle località ed alle popolazioni vicine alluvionate
Il sindaco Nicolucci: «Intrattenimento sobrio e parte del ricavato devoluto ai territori ed ai cittadini colpiti dal maltempo»
Ospite d’onore Red Canzian, “Re Tartufo 2022”
APECCHIO, 28 SETTEMBRE 2022 – Iniziato il conto alla rovescia. Venerdì prossimo, 30 settembre, via alla 40esima edizione della “Mostra Mercato del Tartufo – Tartufo & Birra” di Apecchio. L’evento torna nella sua formula originaria, dopo i due anni di stop forzato a causa del Covid, ma improntato alla sobrietà, in rispetto delle popolazioni e dei territori vicini colpiti dal terribile alluvione del 15 settembre scorso. Come da tradizione la manifestazione sarà nel segno del gusto e della cultura e quest’anno anche della solidarietà. All’interno del programma dell’edizione 2022 sono state infatti promosse iniziative il cui ricavato sarà devoluto ai comuni, alle famiglie ed alle attività produttive vittime dell’ondata di maltempo. Il sindaco di Apecchio, Vittorio Nicolucci, ha sottolineato questo aspetto durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione. «Abbiamo deciso di non cancellare la Mostra Mercato perché la macchina organizzativa era partita e sta vedendo l’impegno di molte persone, ma l’abbiamo ricalibrata a fronte dei drammatici eventi accaduti, perché potesse essere anche un’occasione di sostegno e di aiuto concreto ai territori alluvionati. In segno di rispetto abbiamo preferito una maggiore sobrietà nell’intrattenimento ed abbiamo organizzato un laboratorio in collaborazione con Slow Food sui prodotti del Catria e del Nerone il cui ricavato sarà destinato a progetti in favore di produttori e ristoratori danneggiati dall’alluvione».
Si parte, dunque, venerdì 30 settembre per proseguire fino a domenica 2 ottobre. In questa tre giorni il piccolo comune dell’entroterra marchigiano vedrà le vie del centro storico animarsi di giocolieri ed artisti di strada, concerti e mostre. Ma non mancheranno anche visite guidate alle bellezze del territorio e trekking nel bosco. E naturalmente cantine ed osterie – dodici quelle coinvolte quest’anno – e stand gastronomici aperti dove assaporare i prodotti locali, su tutti il pregiato tartufo e la birra artigianale, vere eccellenze e tratti distintivi di Apecchio. Come in ogni edizione, l’evento più atteso l’incoronazione dell’ospite d’onore a “Re Tartufo”, titolo che quest’anno andrà a Red Canzian, ex componente della band Pooh e protagonista con “Stasera non sono solo in tour” dello spettacolo clou della manifestazione, domenica 2 ottobre alle 18.30. Altro appuntamento attesissimo il conferimento del Premio “Apecchio Città della Birra – Franco Re” che per il 2022 andrà a Nicola Calathopoulos, vice direttore di NewsMediaset.
Il via ufficiale alla 40esima edizione della “Mostra Mercato del Tartufo & Birra”, venerdì 30 settembre alle 18 con l’apertura dell’ex Consorzio agrario, acquistato all’asta dal Comune per farne uno spazio a servizio della comunità, e l’inaugurazione dell’installazione di Thomas Cesaretti “Relucere” e mostra fotografica, in collaborazione con Tank Immagine Analogica (Terrae Aps). Sempre alle 18, l’apertura delle osterie e degli stand gastronomici. Alle 19 sarà la volta di “Che gusto!”: una giuria di esperti degusterà e proclamerà il miglior piatto al tartufo, il miglior piatto alla birra ed il miglior vino serviti nelle cantine ed osterie aderenti (Ex Consorzio Agrario, Via Pazzaglia). A seguire “Agricolo e solidale”: La Condotta Slow Food Catria e Nerone presenta un laboratorio aperto con prodotti e produttori del territorio tra Catria e Nerone. Le donazioni raccolte durante la serata saranno destinate a progetti di Condotta in favore di produttori e ristoratori danneggiati dall’alluvione. E ancora, l’accensione della nuova illuminazione del Ponte Medioevale prima del via alle 20 dell’animazione e musica dal vivo per le vie del centro storico.
La “Mostra Mercato del Tartufo – Tartufo & Birra” – promossa dall’Amministrazione comunale di Apecchio con la collaborazione dell’Associazione Apecchio Città della Birra – dopo i difficili anni segnati dalla pandemia, diventa così anche l’occasione per rilanciare il turismo e le attività del Comune di Apecchio, il primo a potersi fregiare del titolo di prima “Città della Birra” italiana e di “Capitale dell’Alogastronomia”, neologismo coniato per indicare le connessioni virtuose tra birra artigianale, prodotti di qualità e territorio. Un luogo magico dove l’abbinamento di birra e tartufo si trova tutto l’anno. Qui sgorga acqua purissima direttamente dal Monte Nerone e il clima favorisce la produzione di orzo di qualità. Allo stesso tempo il territorio di Apecchio è particolarmente vocato alla produzione di tartufo, di ogni tipo e in ogni stagione, dal bianco al tartufo nero pregiato al bianchetto fino al tartufo nero estivo. Non a caso, come ha ricordato il consigliere del Comune di Apecchio delegato al Turismo ed assessore al Turismo dell’Unione montana del Catria e del Nerone, Massimo Cardellini «Apecchio è inserita nella rete delle Città del Tartufo, ma anche nella rete regionale della Strada della Birra e delle Aree interne. Inoltre è tappa della ciclovia del gusto delle Alte Marche, l’anello delle meraviglie che lega i gioielli incastonati alle pendici dei monti Catria e Nerone, tutti percorsi che puntano ad attrarre turismo ed a rendere vitali e frequentati i nostri territori».
IL PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 1 OTTOBRE
Ore 8.30
“Trekking del gusto”: escursione ad anello sulla cima del Monte Nerone.
Appuntamento presso la stazione di servizio IP di Apecchio e spostamento in auto al punto di partenza. Percorso 8 km. Dislivello 450 mt. Durata 3 ore. Prenotazione obbligatoria al 3397743826.
Ore 11.00
Apertura stand e osterie nel centro storico.
Piazza San Martino: inaugurazione ufficiale della 40a edizione della Mostra Mercato del Tartufo. Taglio del nastro con la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni e della banda cittadina.
Dalle ore 15.00
Il Trampoliere itinerante per le vie del centro storico.
Ore 16:30 – Piazza San Martino
Presentazione del romanzo “Dannati per sempre” di Nicola Calathopoulos.
Coordina Giorgio Galvani, giornalista;
con Giuliano Martinelli, “Giuliano Tartufi”
e l’accompagnamento musicale dei maestri Fabio Battistelli, clarinettista e Christian Riganelli, fisarmonicista, direttore del Museo Internazionale della Fisarmonica
di Castelfidardo.
Ore 17.30 – Piazza San Martino
Conferimento del Premio “Apecchio Città della Birra – Franco Re” a Nicola Calathopoulos, vice direttore di NewsMediaset.
Dalle ore 17:30
L’allegria contagiosa della P-Funking Band tra le osterie e le vie del centro storico.
Dalle ore 19.30
Il Trampoliere itinerante.
Animazione e musica dal vivo per le vie del centro storico.
DOMENICA 2 OTTOBRE
Dalle ore 9.00
Fiera in via Borgo Mazzini e vie limitrofe (paese basso).
Ore 9:30
“Trekking del gusto” – Escursione semplice, dislivello modesto, si attraversa
il BoscoperSempreRegina, ambiente molto vario, facili guadi sul torrente.
Pranzo convenzionato nelle osterie. Info e prenotazione obbligatoria a: prenotazioni@ lamacina.it o whattsapp al 366 5849069.
Ore 11.00
Apertura stands e osterie nel centro storico.
Ore 11.30 – Piazza San Martino
Spettacolo di falconeria
Dalle ore 14.00
Il Trampoliere itinerante
Dalle ore 15.00
La musica del Concertino Folk Apecchiese tra le osterie e le vie del centro storico.
Ore 15.30
Visita guidata di Apecchio e del centro storico con Daniela Rossi.
Ritrovo: Ufficio IAT (Piazza San Martino) con possibilità di pranzo convenzionato in cantina. Info e prenotazioni: (+39) 333 3886193.
Ore 17.00 – Palco Centrale in Via Garibaldi
Pallotto in “ALLok!”. Spettacolo di equilibrismo e giocoleria ad altissimo ritmo.
A seguire, “Aspettando Re Tartufo” con la simpatia di Bony.
Premiazione del miglior vino sfuso marchigiano, del miglior piatto al tartufo
e miglior piatto alla birra distribuito nelle cantine aderenti.
Al termine, Daniele Bolla introduce l’Ospite.
Ore 18.30
RED CANZIAN con “Stasera non sono solo in tour”
Ospite d’onore della 40° edizione della Mostra Mercato del Tartufo.
Al termine l’incoronazione di Re Tartufo 2022.
PUNTI DI ATTRAZIONE MUSICALE DELLE CANTINE
VENERDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 21.00
Il Terrazzone, Il Ghiotto • I Senza N€uro.
Ore 21.00
Winebledon, Into the Wine • Tommy-D.
Ore 21.00
Il Chacarero • Briachi Friday.
Ore 19.00
Il Brillo Parlante, Vanghino • Andrea Aloigi & Nicola Amatori.
Ore 22.30
Osteria d’l’ Sgolfanet’, Osteria Degheio • DJ Sete.
SABATO 01 OTTOBRE
Ore 21.00
Il Terrazzone, Il Ghiotto • Movida Live Band.
Winebledon, Into the Wine • Ore 21.00 Minori – Ore 23.00 Nausica.
Ore 21.00
Il Chacarero • Keruak rock band. a seguire DJ set.
Ore 19.00
Il Brillo Parlante, Vanghino • Dj Bakkio e dj Tommy-D.
Ore 22.30
Osteria d’l’ Sgolfanet’, Osteria Degheio • DJ Lory B.
Ore 19.00
Conte Magio • Cecco DJ.
DOMENICA 02 OTTOBRE:
Il Chacarero
Ore 15.00 Steph Evo, suoni delle piante intereattive.
Ore 16.30 Fonzie, la musica italiana.
Ore 18.00 Karaoke. A seguire DJ Karòla.
Ore 15.00
Conte Magio • Cecco DJ.
Tutte le info anche sulle pagine social della manifestazione https://www.facebook.com/apecchiotartufoebirra e al sito http://www.vivereapecchio.it/