Oltre alla presentazione dell’iter che la Comunità italiana del tartufo ha percorso per arrivare all’iscrizione Unesco della Cerca e cavatura del tartufo a patrimonio immateriale dell’umanità, la delegazione italiana in visita in Spagna, composta dal nostro direttore Antonella Brancadoro, Mauro Carbone, direttore del Tuber.it – Centro Nazionale Studi Tartufo, e Tino Marolo, presidente dell’Associazione Tartufai Rocche del Roero, ha avuto contatti con locali associazioni di tartuficoltori e ha partecipato a gare di cani da tartufo, per approcciare a un futuro prossimo di scambi di buone pratiche colturali e ambientali per la tutela dell’habitat tartufigeno.
LE CITTÀ DEL TARTUFO IN SPAGNA PER PARLARE DI ESPERIENZA DI COMUNITÀ E PRATICHE DI TARTUFICOLTURA