All’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Bra-Pollenzo si è parlato della biologia, degli habitat e dell’uso delle varie specie di tartufo, delle caratteristiche di un patrimonio immateriale e del percorso della candidatura UNESCO della Cerca e cavatura in Italia fino al riconoscimento. Era il corso di Food Anthropology del professor Michele Fontefrancesco del corso di laurea in Scienze e culture gastronomiche cui sono iscritti 79 studenti (dalle varie regioni italiane e in 17 da Paesi esteri). Hanno partecipato Isabella Gianicolo e Antonio Degiacomi del Centro Nazionale Studi Tartufo e dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. È stato proiettato il filmato Una storia nascosta, concluso da un sentito applauso.
ALL’UNIVERSITÀDI SCIENZE GASTRONOMICHE DI BRA POLLENZO SI È PARLATO DI TARTUFO: DALL’HABITAT AL RICONOSCIMENTO UNESCO