Savoia al presidente delle Città del tartufo: “Candidatura interessante e transazionale” – Presentato il video sui “Vent’anni di tradizioni, profumi e sapori” dell’associazione distribuito in tutta Italia (Avi News) –

– Avviare un percorso per il riconoscimento del tartufo come patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco e organizzare una serie di iniziative per prepararsi all’appuntamento con l’Expo 2015, esposizione universale che si terrà a Milano e darà visibilità a tradizione, creatività e innovazione nel settore dell’alimentazione. Sono questi gli obiettivi che l’Associazione Nazionale Città del Tartufo ha ribadito in occasione della conclusione dei festeggiamenti del suo ventennale, organizzati domenica 20 febbraio durante la 48ª edizione di Nero Norcia, mostra mercato del tartufo nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici, che proseguirà nella città di san Benedetto il prossimo fine settimana.

Giancarlo Picchiarelli, presidente dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo: "L’Associazione Nazionale Città del Tartufo è stata fondata ad Alba nell’ottobre del 1990 e in occasione del suo ventennale vogliamo rilanciarne l’immagine e promuovere i territori vocati al tartufo".

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL TARTUFO A MILANO SI PREPARA PER L’EXPO 2015

Proposto che i territori tartufigeni italiani siano riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità – Incontro finalizzato all’instaurazione di rapporti in vista dell’evento internazionale Perugia, 9 nov. – Si è svolta a

Si dice tartufo e si pensa a un tubero ma i botanici, ammoniscono alla corretta definizione: fungo ipogeo! Per partire col piede giusto, la prima cosa da dire a proposito

Il tartufo é un frutto della terra conosciuto dai tempi più antichi. Si hanno testimonianze della sua presenza nella dieta del popolo dei sumeri ed al tempo del patriarca Giacobbe intorno al 1700-1600