Un video che racconta attraverso le immagini Valtopina, tra scorci, paesaggi, tradizioni, cucina e il suo legame con il tartufo e la pratica della cerca e cavatura.

Il Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni ha consegnato l’attestato alla Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche

Michele Boscagli presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo ha partecipato alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e

Simone Buffardi De Curtis ha partecipato come Messaggero della Cultura del Tartufo alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia:

Fabio Cerretano, presidente della Federazione nazionale delle Associazioni dei tartufai italiani alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze

Il deputato Filippo Gallinella ha partecipato alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ nella Lista

Leandro Ventura, Direttore dell’ Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale ha partecipato alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia:

Anche Syusy Blady ha partecipato come Messaggero della Cultura del Tartufo alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze

La cerca del tartufo, per un tartufaio, è un momento di grande intensità, con una sua ritualità e una gestualità che lo caratterizza, come è ben rappresentato in questo contributo

La tv di Stato spagnola, Tve, ha realizzato un servizio sulla ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’, elemento divenuto patrimonio Unesco. Le immagini e le