Città di Alba, Regione Piemonte e Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba assegnano il riconoscimento alla Federazione Italiana Giuoco Calcio per lo spot di presentazione della nuova maglia azzurra che
La Fiera si prepara a vivere l’ultimo weekend ricco di appuntamenti, laboratori e tanti altri eventi! Si parte con il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba che sarà aperto dalle 9.30 alle
Lunedì 5 dicembre alle 15 al Teatro Angel Dal Foco Questo convegno ha l’obiettivo di evidenziare un modello di sviluppo integrato, per l’economia del Paese e soprattutto del suo entroterra.
Il 5 dicembre p.v., alle ore 17.30, presso il Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio si terrà la presentazione del volume “Truffle/Truffe. Il Tartufo: una storia di grandi passioni”, pubblicato
Appuntamento sabato 26 e domenica 27 novembre con cena d’anteprima il 25. Tanti eventi collaterali: convegni, degustazioni, musica, intrattenimento e attività all’aperto Perugia, 22 nov. – È dedicata al riconoscimento Unesco
Centro Nazionale Studi Tartufo e Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba celebrano il riconoscimento UNESCO in un weekend dedicato, dal 18 al 20 novembre È trascorso quasi un anno dal riconoscimento
Ultimo week end della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso. La cerimonia di consegna del premio internazionale si tiene domenica 20 novembre, alle ore 18
Un weekend ricco di appuntamenti ed eventi quello del 12 e 13 Novembre ad Alba. Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, cuore della manifestazione, sarà aperto sabato e domenica, dalle ore 9.30 alle ore 19.30.
Nei week end 12-13 e 19-20 novembre, la trentaseiesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso (Montalcino). Sabato 12 novembre, aprono gli stand a San
Torna a Viano (RE) la Fiera del Tartufo. Domenica 13 novembre si terrà la 31° edizione di questa manifestazione, che rappresenta ormai un momento importante per la valorizzazione del territorio
Un evento suddiviso in tre momenti: il 18 novembre alle 10 incontro con le scuole superiori al Teatro sociale. Ci sarà un coinvolgimento diretto degli studenti per parlare di Unesco e
il programma del convegno
Sabato 29 e domenica 30 ottobre la nuova edizione del ciclo di incontri in cui la cucina d’autore dialogherà con alta finanza e innovazione digitale, artigianato di eccellenza e alta
Il 31 ottobre e il 1° novembre 2022 si celebra il diamante dell’Alto Molise, patrimonio immateriale UNESCO, con stand, convegni e degustazioni. Con il suo profumo intenso e il suo
Nei week end 12-13 e 19-20 novembre, la trentaseiesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Il sabato cena di gala nel castello con il tartufo e gli
Cooking show, dibattiti, degustazioni, laboratori e mercati: Dal 29 Ottobre al 01 Novembre, un ricco programma di attività aperte al pubblico e gratuite, legate al tartufo bianco e all’enogastronomia dell’Alto Tevere
Scarica il programma
il programma
il programma
C’è la Mostra mercato del tartufo e della patata. Domenica Max Paiella da Il Ruggito del coniglio. Tanti ospiti istituzionali, ricordato il riconoscimento Unesco della Cerca e cavatura del tartufo Pietralunga,
In programma 8 e 9, 15 e 16, 22 e 23 ottobre, il 30 ottobre la Fiera merceologica dei tartufai
Cantine ed osterie aperte per degustare ie eccellenze del territorio, musica, spettacoli, mostre, artisti di strada per una tre giorni all’insegna del gusto, della cultura e della solidarietà alle località
Da venerdì 7 ottobre, per tre weekend consecutivi, il paese mantovano invita i visitatori ad assaporare i piatti della tradizione arricchiti dal prodotto principe del territorio, il Tuber Magnatum Pico
Da venerdì 7 ottobre, per tre weekend consecutivi, il paese mantovano invita i visitatori ad assaporare i piatti della tradizione arricchiti dal prodotto principe del territorio, il Tuber Magnatum Pico
Dal 30 settembre al 2 ottobre torna l’evento di punta del piccolo comune dell’entroterra marchigiano, primo in Italia ad essere insignito del titolo di “Città della birra” e “Capitale dell’Alogastronomia”
Avvio di stagione della raccolta con quotazioni record e qualità eccellente. Canzoni dedicate al re del bosco e una tre giorni no-stop di eventi nel suggestivo borgo altotiberino (AVInews) –
Quest’anno, venerdì 7 ottobre, al Museo Tru.Mu, a Borgocarbonara si discute di creare un corridoio ambientale tartufigeno e di tartuficoltura nell’ottica dei cambiamenti climatici
L’appuntamento domenica 2 ottobre. In programma anche la “Camminata in Valle Ghenza” con cerca e cavatura del tartufo, in compagnia dell’Associazione Tartufai Valle Ghenza.
L’incontro sabato 24 settembre alle 18 nella frazione di Spina di Campello
Sempre fedele a se stessa e ringiovanita allo stesso tempo, torna nella sua veste tradizionale, senza disdegnare però le novità, la Sagra del Tartufo di Canterano. Dopo due anni di
si fa portavoce dell’appello lanciato dalle nuove generazioni: “Il tempo è scaduto” Il tempo è scaduto: dopo “Connessi con la natura” arriva “Time is up”. Questo il tema per
il programma
Scoprire le caratteristiche e le peculiarità del tartufo, immersi nel verde delle colline del Monferrato, lungo un percorso che attraversa la Valle Ghenza, terra di Tartufo Bianco. È questo che
scarica la brochure
Dopo due anni di stop a causa della pandemia ritorna Corti in Tavola, il 2 e 3 luglio Caprarica di Lecce – nel cuore del Salento – aprirà le sue antiche corti per
‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ iscritta nella lista del Patrimonio immateriale culturale. Esponenti politici, del mondo della cultura e dello spettacolo all’evento. Il sottosegretario di Stato Borgonzoni consegna
Il Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni ha consegnato l’attestato alla Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche
Michele Boscagli presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo ha partecipato alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e
Simone Buffardi De Curtis ha partecipato come Messaggero della Cultura del Tartufo alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia:
Fabio Cerretano, presidente della Federazione nazionale delle Associazioni dei tartufai italiani alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze
Il deputato Filippo Gallinella ha partecipato alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ nella Lista
Leandro Ventura, Direttore dell’ Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale ha partecipato alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia:
Anche Syusy Blady ha partecipato come Messaggero della Cultura del Tartufo alla festa della Comunità italiana del Tartufo per l’iscrizione UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze
‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ iscritta nella lista del Patrimonio immateriale culturale. Esponenti politici, del mondo della cultura e dello spettacolo all’evento. Il sottosegretario di Stato Borgonzoni consegna
Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Centro Nazionale Studi Tartufo celebrano i soggetti che hanno compiuto azioni meritevoli nella tutela degli ambienti tartufigeni e nella diffusione della cultura del