La comunità che si identifica nell’elemento “Cerca e cavatura del Tartufo” include una rete interregionale nazionale composta da circa 73.600 detentori e praticanti, chiamati tartufai, riuniti in 45 gruppi associati nella Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani (FNATI), da singoli tartufai non riuniti in associazioni per un totale di circa 44.600 unità e da altre 15 Associazioni di tartufai che insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo (ANCT ) coinvolgono circa 20.000 liberi cercatori e cavatori. 

la Cerca e cavatura del tartufo in Italia
CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA - LA BROCHURE
La festa a Roma della Comunita italiana del tartufo per l'iscrizione UNESCO00002
La festa a Roma della Comunità italiana del tartufo per l’iscrizione UNESCO
Lucia Borgonzoni_ Michele Boscagli e Fabio Cerretano
LA COMUNITÀ ITALIANA DEL TARTUFO IN FESTA PER IL RICONOSCIMENTO UNESCO
la delegazione6
‘Cerca e cavatura del Tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ è patrimonio immateriale culturale Unesco
la Cerca e cavatura del tartufo in Italia
LA COMUNITÀ PROPONENTE LA CANDIDATURA ITALIANA DELLA ‘CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO’ ATTENDE PARERE FINALE DELL’UNESCO
cerca e cavatura del tartufo in Italia - il film
CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA: IL FILM COME GUARDARLO SUL NOSTRO SITO
Un momento del webinar
Il cane da cerca, grande interesse per il corso della Comunità del Tartufo
addestramento-universita-cani-tartufo-Roddi
IL BENESSERE DEL CANE AL CENTRO DEL NUOVO EVENTO DELLA COMUNITÀ DEL TARTUFO
Boscagli-Gianicolo-e-Antonella-Brancadoro-dir-Città-tartufo
In centinaia al primo corso online della Comunità nazionale del tartufo
Cerca-e-cavatura-del-tartufo
LA COMUNITÀ DEL TARTUFO DÀ IL VIA AI SUOI EVENTI CON L’ANALISI SENSORIALE DEL NERO PREGIATO
copertina brochure
CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA: CONOSCENZE E PRATICHE TRADIZIONALI - la brochure della candidatura italiana Unesco a patrimonio immateriale dell'umanità
foto tartufo
LE CITTÀ DEL TARTUFO IN MOLISE PER ILLUSTRARE LA CANDIDATURA UNESCO
millesimo_g2
A Millesimo istituito il Centro regionale ligure per la promozione del tartufo
cani tartufo59
LA ‘CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA’ CANDIDATA A PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
cani tartufo59
‘Cerca e cavatura del tartufo’, annullata la presentazione della proposta di candidatura patrimonio Unesco
cani tartufo59
LA ‘CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO’ SARÀ PROPOSTA PATRIMONIO UNESCO
Syusy Bladi nominata messaggero da Michele Boscagli
Renzo Ulivieri e Syusy Blady ‘Messaggeri della cultura del tartufo’
vlcsnap-2016-10-04-14h04m38s010
'MEMORIE DI TARTUFO UNA STORIA NASCOSTA'
degiacomi
INTERVENTO DI ANTONIO DE GIACOMI VICEPRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE A FOOD & WINE TOURISM FORUM
Giancarlo Magalli
GIANCARLO MAGALLI TESTIMONIAL DELLA CANDIDATURA 'CERCA E CAVATURA IN ITALIA: CONOSCENZE E PRATICHE TRADIZIONALI
ministro GALLETTI
CANDIDATURA UNESCO ‘CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA’, CITTÀ DEL TARTUFO PROPONGONO AL MINISTRO GALLETTI TAVOLO INTERMINISTERIALE
premiazione04
CITTÀ DEL TARTUFO AD ACQUALAGNA, PROSEGUE L’OBIETTIVO UNESCO
Santangelo in Vado-3808
IL PRESIDENTE DELLE CITTÀ DEL TARTUFO MICHELE BOSCALI HA RICEVUTO IL TARTUFO D'ORO
la platea
CONTRIBUTI AL WTE DI SIENA LEGATI ALLA CANDIDATURA 'CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA: CONOSCENZE E PRATICHE TRADIZIONALI
da sx, Michele Boscagli, Elena Sinibaldi e Gianfranco Molteni
LE CITTÀ DEL TARTUFO AL WTE DI SIENA FANNO RETE INTORNO ALLA CANDIDATURA ‘CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA’
lagotto_big
Dossier di candidatura ‘Cerca e cavatura del Tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’
vlcsnap-2017-07-31-17h22m16s236
La candidatura Unesco ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ sul Tg3
vlcsnap-2017-07-31-17h25m54s133
La candidatura Unesco ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia’ sul Tg1
lagotto_big
CANDIDATURA CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO INVIATA DAL MIBACT ALL’UNESCO A PARIGI
TARTUFAIA MANIFESTO BOLOGNA
CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA: CONOSCENZE E PRATICHE TRADIZIONALI
lagotto_big
PUBBLICATI I DOCUMENTI AUDIOVISIVI DEI SAPERI SULLA CULTURA DEL TARTUFO
Antonella Brancadoro
MISURA SALVAGUARDIA PER DIFFUSIONE CONVENZIONE UNESCO E PRATICHE E CONOSCENZE TARTUFO
il-tavolo-istituzionale2
LE CITTÀ DEL TARTUFO DA NORCIA FANNO IL PUNTO SUL PROCESSO UNESCO
Tarufi della Laga
Città del tartufo si riuniscono in assemblea straordinaria a Norcia
vlcsnap-2016-11-11-16h02m13s18
A Roma per candidatura Unesco Cultura del tartufo patrimonio immateriale dell’umanità
Conferenza stampa Torino 23 settembre
PRESENTATA LA CANDIDATURA DELLA “CULTURA DEL TARTUFO” A PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’
tartufo
ASSEMBLEA ANNUALE PER L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL TARTUFO
10) Sala consiliare di Alba
Firma accordo di collaborazione per avviamento iter burocratico richiesta Unesco
tartufo nero pregiato2
Incontro a Perugia a sostegno della richiesta di candidatura Unesco della cultura tartufigena
premioecoandthecity Giovanni Spadolini
PREMIO SPADOLINI, CITTÀ DEL TARTUFO PRIME NELLA SEZIONE “IDENTITÀ CULTURALE”
cani tartufo59
IL DVD CHE RACCONTA LE CITTÀ DEL TARTUFO IN VENT'ANNI DI ATTIVITÀ
tartufo bianco pregiato2
RELAZIONE PER LA CANDIDATURA UNESCO DEI SAPERI E PRATICHE CULTURALI SUL TARTUFO COME PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’ UMANITÀ
la cultura del tartufo
LA CULTURA DEL TARTUFO VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO
copertina depliant Tartufo
IL TARTUFO RACCONTATO ATTRAVERSO SEI PAROLE CHIAVE
Foto rappresentative del mondo del tartufo 00001
Le foto rappresentative del mondo del Tartufo per l’UNESCO
unesco_040315
MASSIMO D’ALEMA, A NORCIA, DIVENTA AMBASCIATORE DEL TARTUFO IN ITALIA
unesco_220213
RICONOSCIMENTO UNESCO CULTURA TARTUFIGENA, SI FA IL PUNTO A NORCIA
unesco_150213
NOZZE D’ORO PER L’”ORO” NERO DI NORCIA
unesco_140213
CITTÀ DEL TARTUFO A NERO NORCIA CON UN CONVEGNO E IL SALONE DEL GUSTO
unesco_220213
CITTÀ DEL TARTUFO A NERO NORCIA CON UN CONVEGNO E IL SALONE DEL GUSTO
unesco_150115
CULTURA TARTUFIGENA, PRESENTATA DOCUMENTAZIONE PER RICONOSCIMENTO UNESCO
ANCHE A SAN MINIATO SETTIMANA UNESCO EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
TARTUFO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ, SE NE PARLA A VALTOPINA
DECOLLA IL PROGETTO “MASTER DEL TARTUFO SAN MINIATO”
A BAGNOLI IRPINO, SI APRE LA SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL TARTUFO
DOCUMENTO D’INTENTI SOSTIENE CANDIDATURA UNESCO DELLA CULTURA TARTUFIGENA
LE CITTÀ DEL TARTUFO A PERUGIA PER SOSTENERE LA RICHIESTA ALL’UNESCO
AD ALBA, ACCORDO PER AVVIO ITER RICONOSCIMENTO DEL TARTUFO COME PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO
ANCHE L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL TARTUFO PARTECIPA A UNTO
LE CITTÀ DEL TARTUFO A PERUGIA PER SOSTENERE LA RICHIESTA ALL’UNESCO
PARTE LA STAGIONE DEL TARTUFO BIANCO NELLE COLLINE SANMINIATESI
CITTÀ DEL TARTUFO IN PRIMA LINEA PER TUTELA E PROMOZIONE DEL PREGIATO FUNGO
A MILLESIMO,TUTTO PRONTO PER LA XX FESTA NAZIONALE DEL TARTUFO
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL TARTUFO PRESENTA LA SUA ATTIVITÀ
LE CITTÀ DEL TARTUFO AL “PREMIO ECO AND THE SITY GIOVANNI SPADOLINI”
IL TARTUFO NEL PATRIMONIO UNESCO: AVANZATA LA PROPOSTA AL SEGRETARIO GENERALE
1 2

Scarica la brochure

Documenti UNESCO

Le foto rappresentative del mondo del Tartufo per l’UNESCO

Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali – Il film

Memorie di tartufo, una storia nascosta