Cascia

Cascia (653 m s.l.m.), la città di Santa Rita, sorge sul colle di Sant’Agostino, antico castello di pendio, lambito dalle acque del fiume Corno. Il millenario evolversi della storia, della

Acqualagna

Acqualagna, cittadina di 4500 abitanti si adagia sulle verdi colline dell’Appennino Marchigiano, si schiude come un gioiello dalla brezza marina della costa adriatica accompagnata dai colli Feltreschi della Rinascimentale Urbino.

Alba

Langhe e Roero: onde di terra. Sono il sistema collinare più visitato del nord ovest italiano e oggi patrimonio UNESCO. Vicine a Torino, le colline che si estendono attorno al

Amandola

Amandola è un piccolo centro medievale situato sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sulla sinistra orografica del fiume Tenna e raggiunge i 550 m s.l.m. Il

Apecchio

Apecchio è un comune che si estende su 103 chilometri quadrati di territorio e ha poco più di 2mila abitanti. Settimo per estensione sui 67 della provincia di Pesaro-Urbino, a

Archi

Archi è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo. Il patrono, San Vitale, si festeggia il 28 aprile. L’Ente è socio dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, dell’Associazione Nazionale Città

Ascrea

L’antica e orgogliosa organizzazione che il paese ebbe quando nacque come castrum, feudo imperiale annesso alla baronia di Collalto, è solo un lontano ricordo. Il centro di Ascrea sorge dal

Bagnoli Irpino

Il comune fa parte della regione storica del Sannio Hirpino, quando intorno all’anno 1000 a.C. i Sanniti Hirpini giunsero alle sorgenti del Calore sotto la guida dell’Hirpus (Lupo). Con la

Bondeno

Il territorio di Bondeno deve la sua attuale conformazione geografica e fisica alla presenza del fiume Po e dei suoi affluenti che dai tempi più remoti, con il deposito di

Borgocarbonara

Il paese di Borgocarbonara nato dalla fusione dei Comuni di Borgofranco sul Po e Carbonara di Po in data 1-1-2019, si trova a ridosso dell’argine maestro del Po, è un