';

Acqualagna

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in

Acqualagna, cittadina di 4500 abitanti si adagia sulle verdi colline dell’Appennino Marchigiano, si schiude come un gioiello dalla brezza marina della costa adriatica accompagnata dai colli Feltreschi della Rinascimentale Urbino. Come un vero scrigno le sue terre generano uno dei prodotti più preziosi della terra:IL TARTUFO.

Acqualagna è l’unico territorio che possiede tutti i tipi di tartufo fresco tutto l’anno: Tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico), Tartufo nero pregiato (Tuber Melanosporum), Tartufo bianchetto o ‘marzuolo’ (Tuber Borchii Vitt o Tuber Albidum Pico), Tartufo nero estivo o ‘scorzone’ (Tuber Aestivum Vitt.)

Qui raccoglitori e commercianti che lavorano in tutti i mercati mondiali, hanno la propria sede o svolgono la maggior parte della loro attività.

Il mercato del tartufo di Acqualagna si è consolidato come sede privilegiata del commercio all’ingrosso: in loco vengono trattati i 2/3 dell’intera produzione nazionale.

In corrispondenza dei periodi di raccolta delle diverse varietà di prodotto, si svolgono quattro importanti manifestazioni fieristiche:

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Ottobre e Novembre è l’evento più importante che ha permesso ad Acqualagna di diventare la Capitale del Tartufo. Gli stand espositivi sono circa un centinaio e l’afflusso di gente ha toccato i 100. mila visitatori.

La ricerca del tartufo è una vera e propria arte che i cercatori si tramandano di generazione in generazione da secoli, come veri e propri segreti custodiscono i luoghi, le tracce lasciate dalla natura, le zone produttive … tutto è serbato nella memoria e bravura del cercatore e del suo fido compagno: il cane.

Museo del Tartufo di Acqualagna - www.museotartufoacqualagna.it

Il Museo nasce per tutelare, trasmettere e valorizzare il denso sistema di relazioni antropologiche, sociali e culturali di un prodotto della terra d’eccellenza, così misterioso, così antico e così prezioso. Il Tartufo è Acqualagna e dunque un Museo dedicato a questa eccellenza diventa narrazione autentica dell’identità del territorio e della sua comunità, riuscendo a mettere in luce la complessità delle relazioni antropologiche - culturali instaurate nei secoli tra uomo e tartufo: come gli strumenti e le tecniche della “cerca”, agli aspetti mitologici, letterari ed artistici fino alla ricca tradizione gastronomica e culturale.

Per tutte le info: http://www.acqualagna.com/

Piatti tipici

Tagliatelle al Tartufo Bianco di Acqualagna

Crostini al Tartufo Bianco

Salsa per Tagliatelle al Tartufo Nero

Frittata al Tartufo Nero

Crostini al Tartufo Nero

Feste del tartufo

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (ottobre novembre)

Monumenti e luoghi d’interesse ambientale - naturalistico:

Casa Natale Enrico Mattei

La Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo

Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens

Abbazia di san Vincenzo

Contatti

Indirizzo Piazza Mattei n° 9 – 61041 Acqualagna (PU)

Phone +39 0721 796741

E-mail turismo@acqualagna.com

Website www.acqualagna.com