';

Amandola

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Amandola è un piccolo centro medievale situato sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sulla sinistra orografica del fiume Tenna e raggiunge i 550 m s.l.m. Il paese deve il suo nome alla pianta del mandorlo che un tempo doveva primeggiare nella zona. Rappresenta uno dei più importanti centri storico-culturali dei Monti Sibillini. È caratterizzato inoltre da un patrimonio ambientale e paesaggistico di grande valenza per la molteplicità dei paesaggi presenti: le montagne aspre e selvagge, le valli disegnate dai fiumi e i piccoli borghi ben incastonati sono gli elementi che lo rendono straordinario. Considerata a buon diritto la” porta est” di accesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con il Museo Antropogeografico, offre l’opportunità di conoscere tutti gli aspetti che compongono l’ambiente, avendo poi la possibilità di rinvenirli ed osservarli nel territorio. Ospitato nei locali della Ex Chiesa la Collegiata, il Museo testimonia un legame ormai inscindibile tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed Amandola.

Il Comune di Amandola ha un territorio che si estende dai 400 fino ai 1700 m.s.l. costituito da varie fasce vegetazionali. Questo, considerando anche le caratteristiche orografiche e climatiche, permette lo sviluppo di tutte le specie pregiate di tartufi che vengono cercate e raccolte da circa 100 tartufai del territorio. La consapevolezza verso questa eccellenza si è avuta negli anni ’70, ma nonostante il ritardo la Città organizza da 25 anni una manifestazione regionale denominata Diamanti a Tavola nei primi 2 WE di novembre per celebrare l’ottima produzione di Tartufo Bianco Pregiato. Negli ultimi anni inoltre vengono ripetute con successo manifestazioni riguardanti il Tartufo Nero pregiato (1° WE Marzo) di cui si hanno buone produzioni, mentre a Luglio il Tartufo nero estivo incontra la grande tradizione gelatiera amandolese. Da diverso tempo ricopre notevole interesse ed importanza la tartuficoltura con la coltivazione principale del Tartufo Nero Pregiato che ha permesso di recuperare aree agricole marginali o abbandonate, permettendo così una nuova cura del territorio. Il grande interesse verso questo prodotto della terra, ha permesso la nascita nella Città dell’Associazione Tartufai Monti Sibillini – A.TA.M. Sibillini che da molti anni segue la promozione del Territorio attraverso il Tartufo organizzando incontri, convegni ed escursioni.

Dal punto di vista gastronomico, Amandola è rinomata per il tartufo bianco pregiato che viene dai suoi boschi. In autunno si tiene "Diamanti a Tavola" - Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dei Sibillini. Da quasi vent’anni anima il centro storico con stand enogastronomici ricchi di piatti profumati al tartufo e piatti della tradizione.

Duecento i cavatori nella zona di Amandola. Queste zone sono ricche di eccellenze, che vanno esaltate e la biodiversità è ciò che le rende ancora più uniche. Tale prodotto è l’eccellenza primaria del territorio dei Sibillini e negli ultimi anni intorno ad esso si è sviluppata un’economia che tocca più settori. È parte integrante della biodiversità di questa zona e ne è un punto cardine. Grazie a “Diamanti a tavola” il tartufo pregiato ha acquisito una grande risonanza, facendolo conoscere in tutta Italia.

Piatti tipici:

La Fregnaccia

Lo N’griccio

La Crispella

La Coppa Maritata

 

Feste del tartufo

Diamanti a tavola

 

Luoghi d’interesse legati al tartufo:

Museo Antropologico e del paesaggio dei Monti Sibillini:

Durante il festival Diamanti a tavola e le fiere del tartufo questo museo ha esposizione di tartufi.

Via Indipendenza 63857 Amandola, Marche, Italy

info.amandola@sibillini.net, 0736 840740, https://www.facebook.com/museodelpaesaggio

Associazioni collegate alla realtà del tartufo

ATAM Gruppo micologico

Alberto Mandozzi 3335278275,

amandoz@tin.it, https://www.facebook.com/atamsibillini

(possibilità di esperienze di Cerca e cavatura del tartufo)

Proloco Amandola

Piazza Risorgimento,1 63857 Amandola, Marche, Italy

http://www.prolocoamandola.org/,

proloco.amandola@tiscali.it, 339.809 8534, https://www.facebook.com/proloco.amandola

Maurizio Pucci 3383453715

Info Point Ufficio Turistico

Piazza Risorgimento 16, 63857 Amandola, Marche, Italy

turismo.amandola@gmail.com, 0736840731, https://www.facebook.com/ufficioturistico.amandola

Contatti

Indirizzo P.za Risorgimento,17 63857 Amandola (Fm)

Phone 0736 84071

Website http://www.comune.amandola.fm.it/