';

Apecchio

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Apecchio è un comune che si estende su 103 chilometri quadrati di territorio e ha poco più di 2mila abitanti. Settimo per estensione sui 67 della provincia di Pesaro-Urbino, a cavallo tra Marche, Umbria e Toscana, ha un paesaggio caratterizzato da boschi, prati, rivoli di acque cristalline, oligominerali e sulfuree, un clima salubre, fresco d’estate e asciutto d’inverno, e un’altezza sul livello del mare che va da un minimo di 400 a un massimo di 1.526 metri della vetta di Monte Nerone. Una fitta rete di sentieri e strade segna il territorio dai panorami suggestivi, paradiso per gli amanti delle escursioni, dove vive la tipica fauna dell’Appennino. Insieme alla fauna, anche una ricca flora che annovera tra le specie vegetali presenti il tartufo. Pregiato fungo celebrato dalla comunità con feste che si svolgono nel corso dell’anno. Apecchio è stato luogo di incontro di tante le civiltà: le pietre dei vecchi ruderi raccontano di insediamenti umbri, etruschi, romani, celtici, fino al dominio dei conti Ubaldini che hanno governato dal Quattrocento al 1752, lasciando monumenti che conservano al loro interno importanti opere d’arte. Interesse destano anche le costruzioni rurali, antichi borghi fortificati ora abbandonati, le torri colombaie e i vecchi mulini ad acqua. Il centro storico è arroccato sul terrazzo fluviale, formato dalla confluenza dei fiumi Biscubio e Menatoio, e un ponte medievale a schiena d’asino (XV secolo) introduce nel borgo. Risalendo, si arriva fino all’arco della torre del Campanone, ingresso al castello. Nella piazza centrale ci sono alcuni palazzi gentilizi, abitati un tempo dalle famiglie nobili e dai rami cadetti dei conti Ubaldini, la cui architettura rimanda al tipico stile tardo rinascimentale.

A due passi dal paese, in frazione Colombara, si trova il Mappamondo della pace. Interamente costruito in legno, può contenere 600 persone ed è suddiviso su tre piani. Per le sue dimensioni è inserito nel Guinness dei primati. Informazioni: www.comune.apecchio.ps.it.

Piatti tipici del territorio:

Omelette al tartufo

Passatelli al tartufo sfumati alla birra

tagliatelle al tartufo

Stinco di maiale sfumato alla birra con salsa di tartufo

Birramisù con rondelle di tartufo

 

Feste del tartufo:

Festival nazionale Alogastronomia - III weekend di giugno

Mostra mercato del tartufo e dei prodotti del bosco – I weekend di ottobre

 

Monumenti e luoghi d'interessa ambientale e naturalistico:

Ponte medioevale

Palazzo Ubaldini

Borgo degli ebrei - vicolo più stretto d'Italia, forno e sinagoga

Chiesa di Santa Lucia

Santuario SS. Crocifisso

 

Associazioni collegate alla realtà del tartufo:

Associazione Apecchio Città della birra

Pro loco Apecchio - Serravalle

Contatti

Via XX settembre 61042 Apecchio (PU)

Phone +39 0722989004 – 0722989006

E-mail comune.apecchio@provincia.ps.it

Website www.comune.apecchio.ps.it