Ascrea
L’antica e orgogliosa organizzazione che il paese ebbe quando nacque come castrum, feudo imperiale annesso alla baronia di Collalto, è solo un lontano ricordo. Il centro di Ascrea sorge dal progressivo abbandono dei preesistenti borghi rurali di Bulgaretta e di Mirandella avvenuto fra l’undicesimo e il tredicesimo secolo. Probabilmente gli abitanti di questi due villaggi furono spinti ad accentrarsi in Ascrea in cerca della protezione offerta dal nuovo insediamento fortificato voluto dai signori di Collalto che ne furono i primi feudatari certi.
Il paese ha vissuto una lunga vicenda feudale: venne ceduto, difatti, come tutti i paesi dell’antica valle sommersa, nel 1440, alla potente famiglia locale dei Mareri. Successivamente passò ai Farnese e, quindi, in parte ai Sederini e ai Gentili, che poi lo unificarono e ne trasmisero il possesso, per diritto successorio, ai principi Del Drago. Al termine di tutti questi passaggi, Ascrea non trasse alcun reale beneficio come, sia pure indirettamente, dimostrano i pochi resti del castello, che nel corso dei secoli ha patito distruzioni, modifiche e adattamenti.
Chiesa San Nicola di Bari. La chiesa dedicata al santo è datata 1252. Nei primi del 400 Ascrea fu venduta ai conti Mareri e nel 500 divenne rifugio di briganti. Il Papa Pio V per venire a capo della situazione ordinò la distruzione del castello.
Al suo interno si possono ammirare alcune tele interessanti come quella che raffigura la Madonna del Rosario e un’altra rappresentante San Nicola. Recentemente, durante i lavori di ristrutturazione e di ripulitura della Chiesa, sono stati ritrovati quadri e trittici fra cui uno splendido affresco, risalente al 1500, raffigurante quattro figure: San Nicola, la Madonna col Bambino, San Francesco e in alto, Gesù.
Tutti i cittadini di Ascrea conoscono e possono testimoniare l’impegno profuso dalla nostra associazione nei lavori di ristrutturazione della chiesa, che è passata da uno stato di sostanziale degrado ad essere sicuramente una delle più affascinanti della Valle del Turano. Su questa strada vogliamo continuare rivolgendo sempre un occhio di riguardo a quello che è il pezzo pregiato del nostro patrimonio culturale.
P.za Mareri 1 02020 Ascrea (RI)
Phone +39 0765723112 – 0765723242
Website www.comune.ascrea.ri.it