Bagnoli Irpino
Il comune fa parte della regione storica del Sannio Hirpino, quando intorno all'anno 1000 a.C. i Sanniti Hirpini giunsero alle sorgenti del Calore sotto la guida dell'Hirpus (Lupo). Con la conquista del Sannio da parte dei romani e il suo smembramento, il paese rinasce nasce sotto il dominio dei Longobardi e del loro castello intorno all'anno 870. L'arrivo dei Normanni, intorno all'anno 1000, serve a ricomporre il paese, unendo tutti i suoi casali. Nel 1450 l'arrivo dei Cavaniglia, che comperano la contea di Montella, da nuovo impulso al paese non solo nell'artigianato, famosa la seta di Bagnoli, ma anche nelle arti. Oggi Bagnoli è noto per il lago Laceno, annesso nel suo territorio, per la produzione del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino, e la Castagna. Bagnoli Irpino nasce a ridosso dei Monti Picentini, non lontano da Montella. Le vette più alte che appartengono al territorio comunale sono il Monte Cervialto 1810 m, il Rajamagra ed il Monte Cervarolo. L'altopiano di Laceno è sito tra questi ultimi; sul piano sono presenti un lago di origine carsica, le Grotte del Caliendo e piccole sorgenti che alimentano l'acquedotto comunale. Il bacino idrografico del Cervialto, invece, dà tutta l'acqua alle sorgenti di Caposele, di conseguanza all'acquedotto pugliese. Ogni anno, nell'ultimo fine settimana di ottobre si svolge la Mostra Mercato del Tartufo nero di Bagnoli Irpino e della Castagna in competizione con l'evento analogo organizzato nella vicina città di Montella. Si consolida a livello nazionale come un appuntamento gastronomico imperdibile, ottenendo consensi anche all'estero con presenze di svizzeri, tedeschi, americani. Nei tre/quattro giorni dell'evento si registrano affluenze sull'ordine dei 150.000 visitatori, con più di 200 stands, spettacoli e mostre di artigianato.
Piatti tipici del territorio:
Pasta con tartufo nero di Bagnoli
Insalata Bagnolese di Tartufo
Sacco del brigante
Liquore al tartufo nero di Bagnoli
Feste del tartufo:
Mostra Mercato del Tartufo Estivo (Scorzone)/Sagra del Pecorino Bagnolese e dei prodotti tipici del Laceno: week-end tra maggio-giugno.
Anteprima “Aspettando La Sagra”: Penultimo week-end di ottobre.
Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli e dei prodotti tipici/Sagra della Castagna e del Tartufo: Ultimo week-end di ottobre.
Monumenti e luoghi d’interesse ambientale-naturalistico:
Altopiano Laceno
Fiumara di Tannera
Grotte del Caliendo
Monte Cervialto
Chiesa S. Maria Assunta con annesso Coro Ligneo seicentesco
Associazioni collegate alla realtà del tartufo:
Associazione Tartufai Monti Picentini Provincia di Avellino ℅ Pro Loco
via Garibaldi,39 – 83043 Bagnoli irpino (AV)
www.tartufaipicentini.it 0827602601
Associazione PRO LOCO “Bagnoli-Laceno”
Via Garibaldi 39 - 83043 Bagnoli I. (AV)
www.prolocobagnoli-laceno.org, 0827602601
Consorzio Laceno
Sede via Serroncelli-Laceno 83043 Bagnoli I. (AV)
www.consorziolaceno.com, info@consorziolaceno.com, 3899939172, 0827602029
Associazione della Pecora Bagnolese
Allevatori e Trasformatori
Vico II° Gramsci 83043 Bagnoli Irpino (Av)
Via Roma n° 19 – 83043 – Bagnoli Irpino (AV)
Ufficio Turistico: Tel. 0827 602029 – cell. +39389 9939172
E-mail uff.turistico@bagnoli-laceno.it
Website www.bagnoli-laceno.it