Bondeno
Il territorio di Bondeno deve la sua attuale conformazione geografica e fisica alla presenza del fiume Po e dei suoi affluenti che dai tempi più remoti, con il deposito di sabbie e di limi, ha strutturato un ambiente ricco di acque e boschi, favorendo lo stanziamento umano. Collocato a confine tra l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il Veneto, il territorio di Bondeno è caratterizzato da una bellezza leggera, non deturpata dallo sviluppo industriale moderno, è custode ancora oggi di tradizioni e paesaggi del passato tramandati con cura. Un territorio vastissimo che conta di un’estensione geografica pari a 175 Km quadrati. Le sue campagne sconfinate sono protagoniste indiscusse del paesaggio rurale, in cui la costruzione umana e l’industria sono ospiti che si snodano costeggiando i numerosi fiumi e canali. Così numerosi i corsi d’acqua che Bondeno viene per l’appunto a collocarsi nella zona denominata “Terra ed Acqua”, creando un reticolo di idrovie che ha come guida il grande fiume Po, il quale costeggia il territorio dall’inizio alla fine, senza abbandonarlo mai.
L’origine alluvionale dei territori e la presenza di essenze arboree adatte rendono Bondeno uno dei paesi più importanti a livello nazionale per la produzione di tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum). Il Vittadini nei suoi trattati sui tartufi indicava la Golena di Gamberone come uno dei luoghi ove si rinveniva una tra le specie più prelibate di tartufo bianco. Meno pregiato ma comunque eccellente per la gastronomia troviamo anche il tartufo nero liscio (Tuber macrosporum) dall’odore agliaceo e gusto inconfondibile. Infine nei periodi invernali è possibile rinvenire il tartufo nero invernale (Tuber Brumale). In virtù delle caratteristiche peculiari, Bondeno dal 2012 è entrata a far parte del prestigioso circuito delle Città del Tartufo. A Bondeno è presente l’Associazione “Al Ramiol” che si occupa di valorizzazione del patrimonio tartuficolo del territorio, preservazione delle aree produttive esistenti, sperimentazione e ricerca sulla micorizzazione, salvaguardia del patrimonio floro-faunistico del territorio, promozione socio-ricreativa gastronomica e culturale. I volontari dell’associazione sono anche promotori della “Sagra del Tartufo di Bondeno” in cui la cucina classica ferrarese e le sue rivisitazioni si sposano con questa preziosa perla del nostro territorio. Attraverso il contributo di tutte le persone che sostengono le attività ed il sempre numeroso pubblico che partecipa alla Sagra del Tartufo, l’Associazione “Al Ramiol” ha potuto portare a termine la realizzazione di un bosco permanente di cinque ettari (Il Bosco di Mel) presso la golena del fiume Panaro, dove sono state messe a dimora essenze arboree ed arbustive autoctone.
Piatti Tipici
Capelletti in brodo
Cappellacci al ragù
Salama da sugo
Salame all’aglio
Rane fritte
Bolliti di carne
Torta tenerina al cioccolato
Coppia di pane di cui viene tuttora contesa la provenienza della ricetta con la città di Ferrara
Feste del tartufo
La Sagra del Tartufo si svolge nel mese di Ottobre
Monumenti e luoghi d’interesse ambientale - naturalistico:
Il Borgo di Stellata dove si trovano la Rocca Possente e la Casa dell’Ariosto che ospita il Museo Civico Archeologico "G. Ferraresi"
Il Fiume Panaro con l’area naturalistica “Il Bosco del Mel” ed Il Fiume Po con l'oasi "Isola Bonello Pepoli"
Il Duomo di Bondeno e la sua Torre Matildica
L'area degli scavi archeologici di Pilastri
L'Oasi di Settepolesini
Associazioni collegate alla realtà del tartufo
Associazione Tartufai Bondeno Al Ramiol
Via Goldoni 7B, 44012 Bondeno
3493461346, alramiol@libero.it, www.alramiol.it, facebook.com/tartufai.bondeno
Piazza G. Garibaldi, 1 – 44012 Bondeno (FE)
Tel. 0532 899211 – N. Verde 800 219985
E-mail urp@comune.bondeno.fe.it
Website www.comune.bondeno.fe.it