Borgocarbonara
Il paese di Borgocarbonara nato dalla fusione dei Comuni di Borgofranco sul Po e Carbonara di Po in data 1-1-2019, si trova a ridosso dell’argine maestro del Po, è un piccolo centro abitato caratteristico della bassa mantovana. La sua collocazione nella Pianura Padana lo pone nel cuore della Valle del Tartufo Mantovano e la sua notorietà è legata al suo preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico). La cultura popolare legata al tartufo è talmente radicata da avere sul proprio territorio un’ampia offerta di proposte improntate sul tartufo bianco, con ristoranti e negozi che propongono prodotti tipici della Valle del Tartufo. Nel 1992 e’ nata anche l’associazione “Trifulin Mantuan” con lo scopo di tutelare il patrimonio tartufigeno, individuando un cospicuo numero di aree vocate alla produzione di tartufo bianco, ha così creato una via tartufigena di particolare interesse ambientalistico. In località Bonizzo esiste l’ultimo dei mulini disceso dal Po, attuale contenitore di attrezzi e cultura contadina. Nel mulino sono anche custoditi reperti archeologici romani e medioevali rinvenuti in loco.
L’importanza del tartufo bianco è tale da portare avanti ben due manifestazioni fieristiche con stands gastronomici e espositivi: La Fiera Nazionale del Tartufo periodo: nei primi 3 fine settimana del mese di ottobre località Borgofranco sul Po gestita dalla Pro loco di Borgofranco sul Po; La Tartufesta del Po periodo: ottobre ultimo fine settimana e novembre primi 2 fine settimana in località Carbonara di Po gestita dalla Pro loco Carbonarese
Per i visitatori “camperisti” è disponibile un sito per la sosta camper in località Borgofranco sul Po. Con la bicicletta poi si può apprezzare la lunga pista ciclabile naturale che è l’argine del fiume Po e le suggestive zone boschive della golena e le stradine di campagna costellate da storiche cappelle votive.
Il 13 ottobre 2007 in località Bonizzo è stato inaugurato il Museo del Tartufo (TRU.MU) con una sala convegni polifunzionale. Il visitatore, accompagnato in un iter visivo/informativo, si addentra lentamente nel mondo del tartufo scoprendone segreti e curiosità. La linea di lettura è doppia: una per adulti e una per bambini. La sede del Comune di Borgocarbonara si trova nella prestigiosa “Villa Bisighini” terminata nel 1912, ex residenza patrizia in stile eclettico con annesso Mausoleo neoclassico, ricco di marmi e mosaici decorativi di grande pregio, affrescata all’interno dal pittore Sermidese Anselmo Baldissara.
Piatti tipici del territorio:
Borgofranco
Tagliere di affettati al tartufo con confettura di fichi
Risotto al tartufo bianco
Tortelli di zucca al tartufo bianco
Scaloppine al tartufo bianco con purè
Carbonara di Po
Polenta tartufata con fonduta al tartufo
Tagliolini al tartufo bianco
Gnocchi di patate al tartufo bianco
Uova al tartufo bianco
Feste del tartufo che vengono celebrate ogni anno:
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco in località Borgofranco sul Po gestita dalla Pro loco di Borgofranco sul Po
Tartufesta del Po in località Carbonara di Po gestita dalla Pro loco Carbonarese
Monumenti o luoghi d’interesse ambientale - naturalistico:
LOCALITA’ BORGOFRANCO SUL PO
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Ultimo mulino del Po
Tru.Mu – Museo del Tartufo
Monumento ai Caduti + Lapide ai Caduti Mantovani sul suolo di Russia
LOCALITA’ CARBONARA DI PO
Villa Bisighini, sede municipale
Chiesa dell'Assunzione di Maria
Carbonarola: chiesa della Beata Osanna Andreasi
Monumento ai Caduti
Riserva naturale dell'Isola Boscone
Associazioni collegate alla realtà del tartufo:
Associazione Pro loco di Borgofranco sul Po
località Borgofranco sul Po
Associazione Pro loco Carbonarese
Via Garibaldi, 50 - località Carbonara di Po
Associazione 'Trifulin Mantuan”
Via Barbi, 36 località Bonizzo
Associazione Auser insieme
Località Carbonara di Po
Associazione Auser
Borgofranco sul Po
Strada Provinciale Ferrarese, 35
Phone +39 0386 41549