Burgio
Burgio trae la sua caratteristica fisionomia dall’essere posto su un pendio triangolare alla confluenza del Vallone Garella e del Torrente Tina. Le origini di Burgio sono legate alle vicende del più antico monumento, il Castello, edificato durante il periodo dell’occupazione araba nella parte più alta dell’attuale paese; in seguito la roccaforte fu conquistata dai Normanni. I signori di Burgio a partire dagli inizi del XIV secolo, furono Federico di Antiochia conte di Mistretta e di Caltabellotta che, dopo soli sette anni, dovette cedere la città alla famiglia Peralta; in seguito passò ai Cardona e ai Gioeni, e dal XVII secolo ai Colonna. Il centro urbano presenta un impianto tipicamente medievale nella parte orientale, dove sorgono la Chiesa Madre e il Castello: quest’ area costituì probabilmente il primo nucleo della città. Più regolare è l’impianto nella parte occidentale, che si strutturò parallelamente alla direttrice segnata dal complesso dei Padri Minori Riformati. Tra le emergenze monumentali più importanti si ricordano la Chiesa di S. Giuseppe (XVI secolo), la Chiesa di S. Vito (1522), la Chiesa Madre (sec. XII), il Santuario di Rifesi (sec. XIII), il Museo della Ceramica di Burgio, il Museo delle Mummie e il Museo del Venerabile Andrea. Parte del territorio di Burgio ricade all’interno della Riserva Naturale Orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, nel territorio della riserva naturale sono stati trovati i più antichi reperti fossili della Sicilia. Di grande rilievo nella zona sono la Rupe Passo di Burgio, uno dei più imponenti blocchi calcarei del Permiano medio della Valle del Sosio e i basalti del bosco Rifesi (Pizzo Castellazzo), affioramenti di rocce vulcaniche che testimoniano attività eruttive verificatesi in Sicilia durante il Giurassico (circa 170 milioni di anni fa). Pini, querce, lecci, roverelle rendono ancora più affascinante un territorio dall’orografia unica.
Il Comune di Burgio, nell’arco dell’anno organizza un numero considerevole di eventi d’arte, musica, tradizione e cultura che rendono il turismo a Burgio un settore trainante dell’economia locale. Tra gli eventi più conosciuti: BurgioPresepinfesta, il Premio letterario la Campana di Burgio, la Fiera Enogastronomica Grabuscia, Ceramica in Jazz, la Sagra Virgineddi, la Settimana Santa, il Pellegrinaggio Rifesi.
Piatti tipici del territorio
Busiata con crema al tartufo di Burgio;
Arancinetta con zucchina, vastedda del Belice e tartufo di Burgio;
Bruschetta di pane casereccio al tartufo;
Uovo al tartufo
Gelato al Tartufo e ciliegie di Chiusa Sclafani;
Fettuccine al tartufo;
Pizza al tartufo
Feste del tartufo
“Il tartufi dei Monti Sicani – Profumi e sapori del nostro territorio” (giugno)
Fiera Enogastronomica Grabuscia (agosto)
“Fiera Sicana del Gusto” inserita all’interno della manifestazione BurgioPresepinfesta (dicembre)
Monumenti o luoghi d’interesse ambientale-naturalistico
Castello Peralta;
MUCEB (museo della ceramica di Burgio) http://www.muceb.it/
Museo delle Mummie
Museo del Venerabile Andrea
Elenco delle Associazioni legate alla realtà del tartufo
Tartufi Montalbano
Dott. Papia Giuseppe Esperto micologo 3393719411
Ass. Pro Loco Burgio Perla dei Monti Sicani
3791313590
Prospera Civitas
3247727478
Piazza IV Novembre, snc, 92010 Burgio
Phone 0925/65011
Website www.comune.burgio.ag.it
Categoria Sud
Località Sicilia