';

Camugnano

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

In Provincia di Bologna dalla quale dista circa 55 chilometri. Conta circa 2100 abitanti per un territorio di 96,61 chilometri quadrati ed è uno dei più estesi dell’Emilia Romagna e certamente quello con la più bassa densità di abitanti (22 per chilometro quadrato). La superficie boscata di oltre 4mila ettari, composta prevalentemente da boschi cedui di cerro, castagno, faggio, ne fa luogo ideale per il tartufo. Nei confini di Camugnano è stato istituito Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, formato da oltre 3mila ettari di natura incontaminata. All’interno del parco regionale sono tracciati 30 chilometri di sentieri pubblicizzati con apposite cartine. Nei secoli, vicende storiche e umane spesso comuni anche ad altre parti limitrofe dell’Appennino, a volte invece più peculiari, hanno avuto per protagonista gente povera, civile e operosa di vero stampo montanaro. Vissuta spesso in un isolamento economico e culturale durato secoli, questa gente di “…cultura periferica all’urbano con consapevolezza storica e umana…”, inizia a trovare un po’ di riscatto in età moderna e contemporanea e ancora oggi sta gradualmente elaborando il trapasso da ritmi antichi ad abitudini attuali. Il passato remoto di Camugnano rimanda a stirpi, culture, lingue, religioni diverse unificate col tempo nella realtà culturale di oggi dalla Chiesa "erede" di Roma. Quel passato remoto emerge da sottoterra con preziosi reperti archeologici, dai toponimi, da parole dialettali, caratteristiche somatiche degli abitanti. Come dalla terra, oggi, proviene una delle più eccellenti risorse del territorio: il tartufo. Custodito da sapienti interventi agricoli quello spontaneo, coltivato con successo quello Nero frutto di studi e sperimentazioni supportati dal rapporto privilegiato tra Università di Bologna e associazioni e cooperative del territorio.

Piatti tipici del territorio:

Tortelloni di ricotta e patate

Tortellini

Tigelle

Crescentine fritte

Cacciagione (cinghiale, cervo)

 

Feste del tartufo:

Tartufesta tra fine ottobre e inizio novembre

 

Luoghi d’interesse storico artistico:

Lago del Brasimone

Lago di Suviana

Mulino Cati-Ponte di Verzuno

Palazzo Comelli- Bargi

Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone

Associazioni collegate alla realtà del tartufo:

Pro loco di Camugnano e frazioni

Associazione Tartufai Camugnano alessandro.vanni72@gmail.com
Contatti

Piazza Kennedy, 1 – 40032 – Camugnano (Bologna)

Phone +39 0534 41711

E-mail segreteria@comune.camugnano.bo.it

Website www.comunecamugnano.gov.it