';

Capolona

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Capolona, centro vicino ad Arezzo ed alle porte del Casentino, trae origine, da un antico convento scomparso. Il comune si estende sulle pendici del Pratomagno, nei territori che furono dell’Abbazia di Campoleone, là dove il Casentino e la valle dell'Arno si aprono in un ampio ventaglio che prelude alla distesa formata dalla confluenza della Val di Chiana con l’Arno. Curiosamente il toponimo Capolona individua non solo un centro in particolare, quanto tutta una zona, perché la sede del capoluogo fu spostata più volte durante i secoli: prima a a Pieve San Giovanni, poi a Castelluccio che acquisì anch’egli il nome di Capolona e infine nel capoluogo attuale, sviluppatosi, davanti al ponte sull’Arno ed attorno al Calzaturificio Soldini a fine degli anni ‘50 del XX secolo. Un tempo Capolona era percorsa dalla Via Romea di Stade, e dalla “Via delle Pievi”, che risaliva l’Arno in dx idrografica toccando le principali Pievi del territorio: Pieve Sietina, di cui esiste una citazione in un documento del 1022, Pieve di San Martino a Vado, documentata dal 1017 e poi quelle di Socana, Arcena, Buiano Romena. Oggi è attraversata dalla SR 71 e dalla ferrovia Arezzo-Pratovecchio-Stia. Il territorio è caratterizzato da un paesaggio rurale, “costruito” da generazioni di contadini. Le sue colline lasciano trasparire l’impronta della storia. I primi furono gli Etruschi, a diffondervi l’agricoltura, privilegiando la vite e l’olivo. E ancora oggi, sono loro i protagonisti del paesaggio e nessun altro sa disegnarlo come loro. E sono proprio le caratteristiche del territorio: la matrice calcarea del suolo e le formazioni boschive caratterizzate da querceti misti a prevalenza di cerro e roverella a determinarne la vocazione tartufigena. Proprio per questo è stato ideato il percorso “la Via del Tartufo”, che ne attraversa il territorio e collega tra loro le aree tartufigene.

 

Piatti tipici del territorio

Ravioli di ricotta e tartufo

Faraona bordata al tartufo

Tortelli di patate e crostini al ragù bagnati nel brodo

Vinsanto

Associazioni collegate alla realtà del tartufo

Associazioni Tartufai delle Valli aretine

Contatti

Piazza della Vittoria, 1 52010 – Capolona (AR)

Phone +39 0575 421317  – 0575 420456

Website www.comune.capolona.ar.it/