Cascia
Cascia (653 m s.l.m.), la città di Santa Rita, sorge sul colle di Sant’Agostino, antico castello di pendio, lambito dalle acque del fiume Corno. Il millenario evolversi della storia, della cultura e della società restano impresse nel territorio come segni indelebili, a testimonianza del passato illustre della città. All’ingresso di Cascia lo scorcio è suggestivo. Una maestosa statua di Santa Rita è raffigurata con i suoi simboli: le api, le rose e la spina. Sullo sfondo, racchiusa in una chiostra di monti, la città di Cascia. La forma della città è quella tipica di un antico castello di pendio. Adagiata sul colle di Sant’Agostino porta ancora i segni del suo passato illustre. La centralità politica, economica e culturale di Cascia è stata da sempre affermata su un’ampia area circostante anche attraverso una rete di strade di antichissime origini che qui confluiscono in modo radiale mettendo in collegamento questa città dell’Umbria con la Valle del Nera, l’Adriatico e gli antichi possedimenti del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio. Il millenario evolversi della storia, della cultura e della società sono rimasti impressi nel territorio come segni indelebili. La centralità politica, economica e culturale di Cascia, infatti, è stata da sempre affermata su un’ampia area circostante anche attraverso una rete di strade di antichissime origini che qui confluiscono in modo radiale mettendo in collegamento queste lande con la Valle del Nera, l’Adriatico e gli antichi possedimenti del Regno di Napoli. Lungo questa fitta rete viaria, nel corso dei secoli, sono sorte ville di transito e castelli che hanno seguito le alterne vicende delle singole arterie di comunicazione. A Cascia un ruolo di rilievo è occupato allo Scorzone Estivo, il Tuber Aestivum, eccellenza di cui la città ed il suo territorio risultano particolarmente ricche. Ricavato in estate con l’aiuto del cane, il tartufo estivo viene utilizzato per condire primi piatti e carni e presenta una quotazione certamente più accessibile rispetto ai nobili cugini. ll visitatore può apprezzare prodotti locali che fanno di Cascia una bandiera dell’arte culinaria, quali lo zafferano, il farro, i legumi, il tartufo, e la roveja, presidio slow food, nonché una raffinata lavorazione di carni e salumi.
Feste del tartufo Aestivum - Mostra Mercato del Tartufo estivo e della rosa (primi 10 giorni di Agosto) Associazioni collegate alla realtà del tartufo Infopoint IAT Cascia info@lavalnerina.it, 0743.71401