';

Castel di Casio

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Castel di Casio è situato sull’Appennino Bolognese. Luogo di villeggiatura grazie alla sua altitudine collinare. Toccasana per chi è alla ricerca di un clima senza estremi durante tutto il corso dell’anno e meta di turisti amanti della storia in quanto, nel periodo medioevale, fu sede del Capitanato della Montagna conservando ancora testimonianze della citata epoca.

Destinazione ambita anche per gli sportivi e per chi vuole trascorrere giornate immersi nella natura. Una parte del  territorio fa parte del “Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone”. Sulle sponde del bacino artificiale è possibile praticare la pesca sportiva, il carp-fishing attrezzato con apposite piazzole per consentire la permanenza notturna dei pescatori. E’ permessa la navigazione con il wind surf, come la  con altri natanti non a motore, mentre la pineta è presa d’assalto da turisti che vogliono fare pic nik o grigliate nei punti attrezzati. Le sponde invece accolgono bagnanti che amano essere baciati dal sole. Avventurandosi per i numerosi sentieri  segnati si possono raggiungere località dove ne fa ancora padrona la natura e borgate caratteristiche, musei a cielo aperto che testimoniano le origini rurali della zona.

La flora boschiva, costituita principalmente da alberi di quercia, castagno e cerro, è ottimale per la nascita del tartufo. Ragione per cui, nelle stagioni adibite alla cavatura del Tartufo bianco, i boschi diventano destinazione dei cavatori di tutto il territorio montano. Principalmente si raccoglie il Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi ed in misura minore scorzone, bianchetto e Tartufo nero liscio. Si sta anche sviluppando l’interesse per la coltivazione del nero.

Annualmente, grazie all’impegno dell’Associazione locale “Tartufomania”, viene organizzato un raduno nazionale di cavatori,  con tanto di gara di raccolta.

Il profumato Tartufo bianco, insieme a prodotti tipici come castagne, marroni, funghi, insaccati, vini, formaggi, miele, fanno si che venga organizzata la “Tartufesta”, appuntamento enogastronomia del quale è protagonista.

Il comune di Castel di Casio, nel passato, dapprima costituì una cooperativa tartufigena, per poi diventare uno dei comuni fondatori dell’associazione “Città del Tartufo”.

 

Piatti tipici

Tigelle e crescentine fritte

Zampanelle

Necci

Crescente di Lizzo

Polenta di castagne

Castagnaccio

Tortelloni e tortellini

Lasagne alla bolognese

Selvaggina condimenti al tartufo e funghi

 

Feste del tartufo

Tartufesta Ottobre/Novembre

 

Associazioni collegate alla realtà del tartufo

Associazione tartufai “Tartufomania”

Gianluca Cortelloni 3397907141

Proloco Castel di Casio Mirco Valdiserri 3288811895 Proloco Badi Sergio Sarti  3471514426
Contatti

Via Marconi Guglielmo, 9 – 40030 Castel di Casio (BO)

Phone +39 0534/44133

E-mail segret.casio@cosea.bo.it

Website http://www.comune.alba.cn.it/