';

Castelbuono

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Dal punto di vista storico, Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul poggio dominante l’antico casale di “Ypsigro”. La costruzione del castello fa crescere questa piccola comunità tanto che nel 1454, quando Giovanni I vi si trasferisce con la sua “corte” portando con sé il segno più rilevante del valore della famiglia: la sacra Reliquia del teschio di S. Anna, donata a Guglielmo dal Duca di Lorena. Il Castello e S. Anna, patrona del paese, saranno i due perni di molte vicende di Castelbuono, “capitale” dei Ventimiglia.

Una città nata a protezione di un territorio ricco di strutture produttive fondamentali per il disegno politico economico dei Ventimiglia che tendono a realizzare una sorta di piccolo stato autonomo. Da allora il castello si arricchì sempre più, ospitando e finanziando artisti di prestigio di culture diverse, diventando uno dei più belli e prestigiosi borghi medioevali e rinascimentali della Sicilia occidentale.

Nel rispetto della buona tradizione dei Ventimiglia, Castelbuono è il comune siciliano che nell’arco dell’anno organizza più eventi d’arte, musica, sport e cultura. Tra i più conosciuti: Castelbuono é una favola, rassegna teatrale per bambini; il Giro podistico internazionale  di Castebuono, che è la corsa su strada più antica d’Europa; Infiorata Castelbuonese, tre giorni di eventi legati al mondo dell’arte, della creativita’, della bellezza, della natura; la Solenne Processione in onore della Patrona Sant'Anna; Ypsigrock, festival; il premio giovani Enzo La Grua legato al concorso nazionale di fotografia città di Castelbuono; la festa del Principato, corteo storico e rievocazione del ritrovamento del teschio di Sant'Anna; Castelbuono Jazz Festival, rassegna di musica jazz. Il turismo a Castelbuono è diventato un settore trainante dell'economia locale tanto che si è anche avvantaggiata della meritata fama legata alla presenza della Pasticceria Fiasconaro che ha “mandato” il panettone Siciliano sulla Luna.

Tra le manifestazioni promosse a Castelbuono facciamo riferimento a “DolceMente Castelbuono” il festival di dolci. Tra luci e tradizioni culinarie, nel cuore delle Madonie, Castelbuono presenta tartufi e artigianato della tradizione popolare siciliana. La manifestazione, che promuove le eccellenze del territorio, ha messo in mostra sua maestà il ‘Tartufo della Madonie’. A Castelbuono non mancano: il tartufo nero estivo (Tuber aestivum), il tartufo nero d’inverno (Tuber brumale), il tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum); e tra i tartufi bianchi è diffuso il ‘Bianchetto’ (Tuber borchii).

Piatti tipici

Fettuccine al tartufo Tagliata di vitello al tartufo Coniglio al tartufo Bruschetta con uova di quaglia e tartufo nero siciliano Risotto con tartufo nero e pistacchio Testa di turco Polpette d’uova Caponata di melanzane

Feste del tartufo 

Divino Festival (agosto) Funghi fest (ottobre) Dolcemente Castelbuono (dicembre)

Monumenti o luoghi d’interesse ambientale-naturalistico

Castello dei Ventimiglia

Museo civico www.museocivico.eu/

Museo naturalistico  www.francescominapalumbo.it/

Elenco   delle Associazioni collegate alla realtà del tartufo

Divino festival 

www.divinofestival.it Condotta slow food basse Madonie

Pro loco Castelbuono

(Piazza Margherita 90013 Castelbuono (PA)

3896893810

Contatti

Indirizzo Via Sant’Anna,25 90013 Castelbuono (PA)

Phone  0921 671013

Website http://93.94.88.173/castelbuono/hh/index.php