Castelbuono
A pochi chilometri dal mare, Castelbuono si è sviluppata ai piedi delle Madonie in una piacevolissima vallata abitata già nel neolitico e ricca di memorie greche, romane, arabe e bizantine. Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul poggio dominante l’antico casale di “Ypsigro”.
Abitata sin dal neolitico, la valle di Castelbuono è stata apprezzata nei secoli da greci, romani, arabi e bizantini, per la bontà del suo clima e delle acque sorgive.
I Marchesi Ventimiglia di Geraci si trasferirono prima in un casale eretto sul colle San Pietro dai bizantini, chiamato Ypsigro, e agli inizi del ‘300 costruirono il castello, dove forse sorgeva una torre di avvistamento. Tale fu l’importanza che questa struttura ebbe, che lo stesso paese mutò il nome da Ypsigro a Castrum Bonum. Nel 1454 Giovanni I di Ventimiglia elevò il castello a sede stabile del marchesato, trasferendo da Geraci a Castelbuono la prestigiosa Reliquia di Sant’Anna. Da allora il castello si arricchì sempre più, ospitando e finanziando artisti di prestigio di culture diverse, diventando uno dei più belli e prestigiosi gorghi medioevali e rinascimentali della Sicilia occidentale. Dai Serpotta a Torquato Tasso, sono tanti gli artisti e i letterati che per secoli si sono susseguiti alla corte dei Ventimiglia rendendo Castelbuono un centro d’eccellenza sia dal punto di vista artistico che letterario. Ogni angolo, ogni pietra, ogni via sono motivo di racconti, storie, ricordi e orgoglio che hanno radici lontane. L’attenzione posta dall’amministrazione comunale nei confronti della tutela dell’ambiente è una delle priorità culturali per l’intera comunità.
Nel rispetto della buona tradizione dei Ventimiglia, Castelbuono è il comune siciliano che nell’arco dell’anno organizza più eventi d’arte, musica, sport e cultura. Tra i più conosciuti: Castelbuono é una favola, rassegna teatrale per bambini; il Giro podistico internazionale di Castebuono, che è la corsa su strada più antica d’Europa; il Premio Giornalistico Sportivo; la Solenne Processione in onore della Patrona Sant'Anna; spettacoli del circuito ProgettoTeatri di Pietra; Ypsigrock, festival; il premio giovani Enzo La Grua legato al concorso nazionale di fotografia città di Castelbuono; la festa del Principato, corteo storico e rievocazione del ritrovamento del teschio di Sant'Anna; Castelbuono Jazz Festival, rassegna di musica jazz. Il turismo a Castelbuono è diventato un settore trainante dell'economia locale.
Piatti tipici
Fettuccine al tartufo
Tagliata di vitello al tartufo
Coniglio al tartufo
Bruschetta con uova di quaglia e tartufo nero siciliano
Risotto con tartufo nero e pistacchio
Feste del tartufo
Divino Festival (agosto)
Funghi fest (ottobre)
Monumenti o luoghi d’interesse ambientale-naturalistico
Castello dei Ventimiglia
Museo civico www.museocivico.eu/
Museo naturalistico www.francescominapalumbo.it/
Elenco delle Associazioni collegate alla realtà del tartufo
Divino festival
www.divinofestival.it Condotta slow food basse Madonie
Pro loco Castelbuono
(Piazza Margherita 90013 Castelbuono (PA)
3896893810