';

Colliano

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Quasi aggrappato alla roccia, ai piedi dell’imponente Monte Marzano, in una suggestiva posizione panoramica, Colliano domina la Valle del Sele da 630 metri d’altezza sul livello del mare. Il suo nome è d’incerta origine, legato forse a una ‘Gens Collia’ che l’abitò in epoca romana, ma la zona dovette essere frequentata in epoca ancora più remota. Di certo, nell’Alto Medioevo, molti villaggi furono abbandonati dalla popolazione per sfuggire ai pericoli delle guerre e delle razzie e radunarsi in un villaggio principale ben difeso e fu questo nucleo urbano d’epoca romana appartenuto alla ‘Gens Collia’. Il nome di Colliano compare per la prima volta in un documento di Papa Innocenzo III del 1200 e successivamente, nel 1220, in documenti dei signori Normanni. Colliano fu feudo dei Sanseverino, dei Gesualdo, dei Blanco e infine dei Caracciolo. Di grande rilievo sono i centri storici di Colliano e di Collianello, restaurati recentemente e mirabili esempi di urbanistica e architettura medioevale. Nel centro storico di Colliano si trovano i Palazzi Gentilizi, la Chiesa madre e quella di Santa Maria del Borgo. Notevole è la parte nota come ‘Costa’ per la sua urbanizzazione in verticale. Dal punto di vista archeologico, si segnalano l’Area archeologica di Bisigliano e le notevoli testimonianze nelle località San Priscolo e San Vittore. Le risorse e i beni ambientali hanno a Colliano una notevole e rilevante presenza: parchi, boschi, aree rimboschite, aree protette e oasi naturali costituiscono un forte richiamo per turisti e amanti della natura e l’habitat di una rigogliosa flora (faggi, ontani, sottobosco tra cui il pregiato Tartufo) e una rara fauna (lupo, nibbio, poiana). Tra i prodotti tipici: tartufo, patate di montagna, formaggi (ricotta di pecora, caciocavallo silano, pecorino), fragole di bosco, fagioli, segale, taralli, pane, carni ovine e bovine (agnello di Colliano), cicerchia, pizza di granone, olio extravergine di oliva, noci, castagne, marmellate, miele.

Piatti tipici:

Tagliatelle ai funghi porcini e tartufo;

Patate di montagna schiacciate con peperoni sott’aceto

Patate di montagna schiacciate con fagioli (cupet)

Agnello al forno con contorno di patate tartufate

Lagane e ceci

Feste del tartufo:

Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti tipici locali - seconda decade di ottobre.

Monumenti e luoghi d'interesse naturalistico ambientale

Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

Castello normanno di cui si conservano la cinta muraria e le torri

Chiesa di San Martino in Collianello ad unica navata e campanile ad impianto rettangolare

Chiesa di Santa Maria del Borgo, edificata nel I sec. a. C.

Abbazia di Bisigliano dove si svolge ogni anno il 25 marzo la festa dell’Annunziata

Palazzo Borriello

Ritrovamenti funerari (urna, cippi e croce litica) conservati nel giardino pubblico di viale Terlizzi

Oasi sui Monti Eremita e Marzano

Contatti

Viale dott. Andrea TERLIZZI, 15 84020 COLLIANO SA

Phone +39 0828 992018 – 992022 – 992023

Website www.comune.colliano.sa.it