Fabro
Il borgo di Fabro gode di una fortunata posizione geografica in quanto si trova a metà strada tra Firenze e Roma grazie al collegamento con una rete autostradale e una stazione ferroviaria. Il comune fa parte della provincia di Terni e, oltre al centro storico di Fabro paese, comprende le frazioni di Colonnetta, Fabro Scalo, Carnaiola e l'isola amministrativa di Poggiovalle.
Nella zona sud orientale del comune si estende un'ampia vallata detta calanchi, Crete o Burroni, caratterizzata da un deposito argilloso soggetto all'erosione della pioggia che crea profonde spaccature e fenditure in continua evoluzione, molto suggestive e di grande interesse geologico-naturalistico. Passeggiando lungo il sentiero delle crete si possono scorgere ampi valloni e sottili crinali intervallati da alcune aree coltivate e ruderi di antichi casali e la zona è costellata da piccoli prati, arbusti e boschetti dove vive una ricca fauna selvatica e il tartufo bianco e nero fa da padrone. Il Tartufo si trova anche nelle tante tartufaie private realizzate nel territorio e nella zona, Poggiovalle, azienda privata di oltre 1000 ettari di proprietà. A Fabro c'è un numero importante di cavatori i quali fanno parte di un'associazione dell'Alto Orvietano.
Piatti tipici
Umbrichelli
Manfrengole
Porchetta
Torta al testo
Selvaggina
Tortucce
Fagioli con le cotiche
Frittata al tartufo
Torta al formaggio
Associazioni
Info point gestito dall'Associazione Val di Chiani
Comune di Fabro (TR) – P.zza Carlo Alberto, 15 – CAP 05015
Phone +39 0763 831020
Website www.comune.fabro.tr.it