Montaione
Posto al centro del triangolo fra Firenze, Pisa e Siena, e quindi della Toscana, e molto vicino a San Gimignano e Volterra, Montaione è davvero un luogo nel quale sentirsi al centro del mondo. Montaione è un mondo a parte. Un rifugio nel quale si può vivere nascosti, e scoprire tesori insospettabili che hanno la caratteristica di vivere al riparo del bosco: la “Gerusalemme” di San Vivaldo, il tartufo bianco, l’Area Naturale Protetta del Carfalo, abitata da specie rare e di interesse comunitario. Circondato da colline animate da boschi di querce e castagno, vigneti e oliveti, declivi argillosi orlati di cipressi, Montaione è un antico castello medievale. Ancora oggi si apprezza la forma ovale del suo centro storico, un tempo protetto da una robusta cinta muraria, rafforzata da 11 torri. I suoi accessi sono ancora quelli dove si ergevano le antiche porte, e all’interno si percorrono le stesse strade, piazzette, vicoli di tanti secoli fa, e si incontrano edifici storici che ne fanno uno dei Borghi più Belli d’Italia. Chi ama la natura, l’ambiente e le attività all’aperto non può non sentirsi di casa a Montaione. Qui si può percorrere a piedi o in bicicletta un’ampia rete escursionistica che attraversa campagne e vaste aree boschive. Nei boschi di Montaione nasce il tartufo bianco, la specie più pregiata. Ma è solo la punta di diamante di una terra che regala anche un olio d’oliva per palati fini e vini di qualità. Aziende agricole e produttori artigiani propongono inoltre formaggio pecorino fresco e stagionato, formaggio caprino, salumi e carni a chilometro zero, confetture e composte di frutta. Un’offerta di oltre 20 ristoranti consente agli amanti del gusto di apprezzare a tavola la tradizione toscana, anche abbinata a originali rivisitazioni. Nel territorio comunale passa il tracciato della tappa da San Miniato a Gambassi Terme della Via Francigena, ed è possibile fare una deviazione verso un altro antico luogo di pellegrinaggio: la Gerusalemme di San Vivaldo. In omaggio al tartufo bianco, re della tavola e perla dei boschi, a Montaione gli ultimi due fine settimana di ottobre si celebra Tartufesta. La Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici, è un’esplosione di sapori e saperi, con l’eccellenza della produzione enogastronomica del territorio che si mette in mostra. Sezioni espositive di prodotti dell’agricoltura locale e dell’artigianato tipico, un vasto programma di eventi ed esperienze proposti a visitatori e turisti, come escursioni, visite guidate, e tanto altro.
www.montaioneintuscany.it
Piatti tipici del territorio:
Tonno di Montaione
Salumi di Cinta senese
Chianina al fungo porcino
Tagliolini al tartufo bianco
Cinghiale in umido
Monumenti e luoghi d’interesse ambientale - naturalistico:
Complesso monumentale La “Gerusalemme” di San Vivaldo
Castello e borgo di Castelfalfi
Area naturale protetta “Alta Valle del Torrente Carfalo”
Santuario e falesia della Pietrina
Cisterna Romana (II sec. d.c.)
Parco Benestare
Associazioni:
Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi
Piazza del Popolo, 19 56028 San Miniato (Pi)
www.tartufaisanminiato.it, info@tartufaisanminiato.it, 057142014
Ufficio Informazioni Turistiche Via Cresci (aperto da aprile a ottobre)
17-19 Montalone (FI)
Phone +39 0571 699255
E-mail turismo@comune.montaione.fi.it
Website www.comune.montaione.fi.it