';

Palaia

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Il territorio di Palaia è da sempre ricco di tartufi. Il clima, il terreno e i boschi fanno sì che in questo angolo di Toscana si riesca a trovare questo frutto così prezioso del sottobosco, il protagonista delle ricette sulle tavole dei migliori ristoranti. Grazie a uno studio dell’Università di Pisa, è da alcuni anni nata la “1° Carta di Identità del Tuber Magnatum Pico (nome latino del Tartufo Bianco) e del Tartufo Bianchetto o Marzuolo” (altra tipologia di Tartufo presente da gennaio a aprile), che si distinguono dagli altri da un punto di vista genetico e territoriale. Nessun altro Comune ne è provvisto e questo conferisce un aspetto di importanza vitale ed un valore unico al Comune di Palaia. Protagonista indiscusso della stagione autunnale, il Tartufo Bianco Pregiato, che raggiunge il suo periodo di maturazione da settembre a dicembre, viene celebrato ogni anno, assieme al Fungo Porcino, sia nell’ambito della Mostra Mercato a Forcoli, sia nella Rassegna gastronomica ‘Palaia Terra di Tartufi’: nel primo caso la manifestazione si svolge in tre giorni e i protagonisti sono le ricette a base di pregiato tartufo e fungo porcino ma anche le eccellenze vitivinicole; nel secondo evento, oltre all’appuntamento conclusivo della kermesse, ogni ristorante locale organizza un calendario di “appuntamenti gourmet” con menù degustazioni e serate dedicate al pregiato tartufo. Oltre ad essere “Terra di Tartufi”, il territorio palaiese è anche ricco di sentieri e percorsi naturalistici, facilmente percorribili a piedi, in mtb e anche a cavallo. Oltre 65 km di itinerari, caratterizzati da “anelli”, dove il punto di partenza e di arrivo sono i medesimi, in modo da agevolare l’escursionista nell’attività, potendo scegliere anche in base al tempo di percorrenza, difficoltà e tipologia. Camminando e passeggiando si scoprono così le meraviglie di questo territorio, ricco di piccoli borghi, panorami mozzafiato e con una tradizione enogastronomica di rilievo, oltre che poter soggiornare in una delle numerose strutture ricettive locali, immerse nel verde della natura con i loro prodotti a km zero.

 

Feste del tartufo

Mostra mercato del tartufo e del fungo porcino (secondo weekend di ottobre)

Forcoli – Centro Nuova Primavera (Via Danesi, 1)

Rassegna gastronomica Palaia terra di tartufi (da ottobre a dicembre vari appuntamenti)

Centro storico e Piazza del Mercato

Elenco associazioni collegate alla realtà del tartufo

Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi

Piazza del popolo, 19 San Miniato (PI)

Tel. 0571 420114 – Email: info@tartufaisanminiato.it - Sito web: http://tartufaisanminiato.it/

Contatti

Piazza Della Repubblica, 56 – 56036 Palaia (PI)

Phone +39 0587 62141

E-mail turismo@comune.palaia.pisa.it

Website www.comune.palaia.pi.it