San Giovanni d’Asso – Montalcino
Il paese medievale di San Giovanni d’Asso sorge nel cuore del territorio delle Crete Senesi ed è posto sopra un colle a 310 metri di altezza. L’antico Castello domina il territorio da una balza di creta digradante sul versante del torrente Asso. Il sito fu per primo abitato dagli Etruschi e nel Medioevo divenne feudo di vari funzionari imperiali in Toscana. La sua costruzione fu eseguita in più fasi fra il XII e il XIV secolo su disegno originale di architetti senesi. A partire dal 1200 San Giovanni d’Asso è stato dimora di numerose famiglie signorili senesi. Nel borgo del paese si trovano varie Chiese, tra queste la Chiesa Romanica di San Pietro in Villore, la cui storia rimane avvolta nel mistero a causa della carenza di documentazione. Di pregio la piccola cripta situata sotto la chiesa. Le ricerche archeologiche sul territorio della valle dell’Asso hanno individuato un sito dove sono rinvenuti materiali dall’età etrusco-ellenistica. Successiva- mente su tali edifici si eresse la Chiesa detta di “Pava”, della quale si ha notizie dal 715 causa una contesa tra le diocesi di Siena ed Arezzo. Durante le ricerche di scavo, tra i diversi materiali rinvenuti, si evidenzia un “tesoretto” di 26 monete di cui 6 in oro e 20 in argento emesse tra il 537 ed il 541 d.c.. Situato nei pressi del centro abitato di San Giovanni d’Asso, si trova il bosco dalla Ragnaia. www.laragnaia.com . Il territorio di San Giovanni d’Asso è conosciuto non solo per le sue bellezze ambientali ed artistiche, ma anche per i suoi prodotti della terra. Il primo fra tutti il Tartufo al quale vengono dedicati due eventi: nel mese di novembre (secondo e terzo fine settimana) si svolge la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi e nel mese di marzo (quarto fine settimana) si svolge la Festa del Tartufo Marzuolo. Due eventi di promozione molto importanti per la realtà locale e per tutta la provincia che hanno consentito al territorio di essere conosciuto in Italia ed anche in molte altre nazioni europee. Nel territorio comunale, ora Comune di Montalcino dopo al fusione tra i 2 enti nel gennaio 2017, vi sono altre 30 ha di tartufaie naturali che rendono il territorio uno dei più vocati d’Italia nella produzione del pregiato fungo ipogeo. Nel mese di Novembre giungono a San Giovanni d’Asso visitatori da ogni parte per acquistare e degustare gli ottimi esemplari di tartufo bianco pregiato. A questo prezioso prodotto è dedicato il primo museo italiano del tartufo che si trova all’interno degli antichi sotterranei del Castello comunale (www.orodimontalcino.it/museo-del-tartufo). Altri prodotti tipici del territorio sono gli ottimi vini Orcia Doc, (www.consorziovinoorcia.it), l’olio Terre di Siena DOP (https://terredisienadop.it ) ed i formaggi pecorini.
Piatti tipici
Pici al ragù di carne
Pici con briciole di pane e tartufo
Tagliatelle con tartufo
Farro con tartufo
Stracciatella con tartufo
Ribollita (minestra di pane)
Tagliata di vitello
Feste del tartufo:
Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi (secondo e terzo fine settimana di novembre)
Festa del Tartufo Marzuolo e dei prodotti tipici delle Crete Senesi – Marzo Marzuolo (mese di marzo)
Monumenti e luoghi di interesse ambientale naturalistico
Parco archeologico di Pieve a Pava
Bosco della Ragnaia
Pieve San Pietro in Villore
Castello di San Giovanni d’Asso
La Grancia di Montisi
Lucignano d’Asso
Associazioni collegate alla realtà del tartufo
Proloco San Giovanni d’Asso
Via XX settembre 43/a 53024 San Giovanni d’Asso - Montalcino
www.tartufodisangiovannidasso.it, associazioneprolocosangiovanni@gmail.com
Associazione Tartufai Senesi
Via XX Settembre 15/A - San Giovanni d'Asso 53024 Montalcino (SI)
https://tartufaisenesi.it, 0577803213
Museo del Tartufo (anche info point) orodimontalcino.it/museo-del-tartufo
Piazza Gramsci 1 (Castello Comunale) 53024 – San Giovanni d’Asso - Montalcino
www.museisenesi.org/museo/museo-del-tartufo-e-centro-di-documentazione/, booking@operalaboratori.com
Call center: 0577 286300 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00
Piazza Gramsci, 1 – 53020 San Giovanni d’Asso (Siena)
Phone +39 0577803101
E-mail segretario@comune.sangiovanni dasso.si.it
Website www.comunedimontalcino.gov.it/