';

San Miniato

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

San Miniato è un’antica città geograficamente e storicamente al centro delle vicende e del territorio toscano. Nei secoli è stata attraversata da personaggi provenienti da tutta Europa in cammino lungo la Via Francigena e la Romea Strata. Testimonianza di questo passato si trova nell’area archeologica di San Genesio, vico Wallari, un autentico crocevia sviluppatosi nel V secolo sul sito di una necropoli tardo-romana. Il nucleo originario della città può essere fatto risalire al VIII secolo con l’edificazione della prima chiesa da parte di 17 longobardi (Documento originale del 713 Lucca); il castello medioevale, invece, fu costruito successivamente con gli imperatori germanici nel XIII secolo. La Rocca di Federico II – ricostruita in seguito ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale – si erge oggi nella collina più alta con il suggestivo panorama che dà sull’ampia pianura del Val d’Arno: a nord un fitto reticolo di strade, industrie e centri produttivi che ruotano intorno al settore della lavorazione del cuoio; a sud, la Val d’Egola dove lo sguardo si apre verso un paesaggio verde e collinare composto da boschi di querce, tigli e salici. Qui si trova un preziosissimo frutto della terra: il pregiato fungo ipogeo, il Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi. Da oltre un secolo questa area (due/terzi dell’intero territorio) è zona tartufigena, frequentata dai tartufai di San Miniato in tutti i mesi dell’anno. Partendo dal tartufo più pregiato, il Tuber Magnatum Pico, raccolto nella stagione autunnale e al centro della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato, passando al Tartufo Marzuolo primaverile, celebrato nella frazione di Cigoli, che porta il nome del famoso pittore Lodovico Cardi (1559-1613), per finire con il Tartufo Nero Estivo, lo Scorzone, presente in tutta la stagione più calda. Di notte escono per arrivare nelle prime ore del mattino e percorrere antichi sentieri tra i boschi spesso tracciati da generazioni familiari e tramandati in gran segreto. La massima riservatezza è essenziale, ma ancora più importante è la compagnia di un fidato aiutante, il cane da tartufi che è il vero cercatore del prezioso fungo. Accompagnano la ricerca lagotti romagnoli o ibride razze selezionate con cura dagli allevatori per creare il cercatore di tartufi perfetto. L’addestramento dei cani e la conoscenza delle piante è fondamentale per diventare un buon tartufaio. Dal 1982 l’Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi – una delle prime e più antiche nel territorio nazionale – registra oltre 250 soci l’anno. Oltre a organizzare corsi di formazione per i nuovi cercatori di tartufo, l’associazione si occupa anche della tutela e dello sviluppo delle aree tartufigene preesistenti, implementando la crescita di piante idonee alla formazione di questo prezioso frutto.

Piatti tipici:

Salame di San Miniato

Salame Toscano al Vino

Lonzino di San Miniato al vinsanto

Sbriciolona

Soprassata

Lardo salato di San Miniato

Spuma di gota di maiale

Fegatello di San Miniato

Mallegato Presidio Slowfood

Cantuccini di Federigo

Feste del tartufo:

Mostra Mercato Tartufo Marzuolo di Cigoli (marzo)

Mostra Mercato Tartufo Nero di San Miniato (giugno)

Sagra del  Tartufo bianco e del fungo porcino (settembre)

Fiera mercato del tartufo bianco (ottobre)

Sagra del Tartufo Bianco e del fungo (ottobre)

Sagra del tartufo di Ponte a Egola (ottobre)

Sagra del tartufo al Pinocchio di San Miniato Basso (novembre)

Mostra Mercato Tartufo Bianco di San Miniato (novembre)

Monumenti e luoghi d'interesse ambientale e naturalistico: 

Boschi di Germagnana e Montalto

Lago di Roffia

La valle dell’Egola

La valle del Chiecina

Associazioni collegate alla realtà del tartufo

Fondazione San Miniato Promozione (organizzatori Mostra Mercato del Tartufo di San Miniato & IAT ufficio informazioni turistiche)

www.sanminiatorpomozione.it,segreteria@sanminiatopromozione.it  057142745

Associazione Tartufai delle Colline Sanminitesi

https://www.tartufaisanminiato.it/, mirtabulleri@alice.it,  057142014

Pro loco

http://prolocosanminiato.blogspot.it, prolocosanminiato@virgilio.it,  057142233

Fondazione Centro Studio sulla civiltà del Medioevo

www.tardomedioevo.org, info@tardomedioevo.org

Accademia degli Euteleti

ww.euteleti.com, accademiaeuteleti@gmail.com

Conservatorio di Santa Chiara

http://www.fondazioneconservatoriosantachiara.it/,  segreteria@fcsc.it

Musei Civici San Miniato

https://museisanminiato.it/,  sistemamuseale@comune.san-miniato.pi.it, 345303 8991

Contatti

Piazza del Popolo 1, 56028, San Miniato

Phone Ufficio Informazioni Turistiche Telefono/Fax 0571 42745

E-mail ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it

Website www.sanminiatotartufo.it