Sante Marie
Sante Marie è un borgo montano situato a 850 metri sul livello in provincia dell’Aquila, a circa 80 chilometri da Roma. Immerso in un ambiente boscoso, protetto e incontaminato, contornato da faggete, è composto dal capoluogo e da sei frazioni: Castelvecchio, San Giovanni, Santo Stefano, Scanzano, Tubione e Val de’ Varri. Dalle origini antichissime condivide la sua storia con quella di Alba Fucens: quest’ultima, infatti, ancor prima di essere occupata dai romani (303 a.C.), fu ripetutamente contesa tra gli Equi e i Marsi. Una delle sue contrafforti verso Roma era proprio nel territorio di Sante Marie, a testimoniarlo le tracce di mura e muraglioni a secco, simboli dei borghi fortificati di antica fattura (Castelvecchio e Scanzano). Nel Medioevo faceva parte del feudo di Tagliacozzo, mentre nel periodo postunitario, fu il luogo dove venne catturato e ucciso il brigante catalano José Borjes. Messo a dura prova dal terremoto del gennaio 1915, il paese fu bombardato dagli aerei americani durante la Seconda Guerra Mondiale nell’erroneo tentativo di colpire il comando tedesco nella villa dell’avvocato Mari, a pochi passi dalla ferrovia Roma-Pescara. Oggi Sante Marie è un comune outdoor da dove parte il Cammino dei Briganti, percorso ad anello di 100 chilometri che abbraccia i territori a cavallo tra l’Abruzzo e il Cicolano sulle orme dei briganti, il sentiero Corradino che attraversa tutte le frazioni di Sante Marie, dedicato alla figura del giovane principe svevo nel1268 si scontrò con l’esercito di Carlo D’Angiò nella “Battaglia di Tagliacozzo”, e poi la riserva naturale grotte di Luppa con l’inghiottitoio, l’aula didattica nel bosco e la falesia di Pietra Pizzuta e la rete sentieristica che permette di assaporare a pieno le bellezze della zona. All’interno della riserva si trova la “Big Bench”, la prima grande panchina della provincia dell’Aquila, la 241esima d’Italia, dalla quale è possibile ammirare il panorama mozzafiato su Sante Marie. Gli appassionati di bicicletta non potranno rinunciare a una passeggiata lungo la ciclovia della castagna, una pista ciclabile immersa nel bosco, mentre chi invece preferisce una passeggiata nel borgo potrà ammirare il centro storico con la chiesa quattrocentesca di Santa Maria delle Grazie, che conserva ancora il portale e il campanile originari, i numerosi murales che dal 2014 abbelliscono con pagine di storia e tradizioni locali il cuore di Sante Marie e il museo sul Brigantaggio e dell’Unità d’Italia di Palazzo Colelli. Valle Santa Giusta e Valle dei Cerri, nel Comune di Santa Marie, sono delle zone vocatissime alla raccolta del Tartufo bianco (tuber magnatum pico). A queste si affianca la Valle di Luppa, zona molto vasta, dove è possibile trovare anche il tartufo estivo (tuber aestivum vittadini).
Piatti tipici del territorio
Fettuccine con funghi porcini e tartufi
Fiaoni, cestini di pasta sfoglia con formaggio e uova che si preparano per la Pasqua
Uovo fresco con il tartufo
Morzitti con frutta secca
Castagnaccio
Crostate delle nonne con marmellata di castagne o more
Feste del tartufo
Festa del tartufo (fine settimana antecedente a Ferragosto)
Sagra della castagna (ultimo fine settimana di ottobre)
Luoghi d'interesse ambientale naturale
Valle Santa Giusta e Valle dei Cerri, nel Comune di Santa Marie con tutte le sue frazioni, terra vocatissima al Tartufo bianco (tuber magnatum pico)
Valle di Luppa, zona molto vasta e vocata al Tartufo Bianco (tuber magnatum pico) e al Tartufo Scorzone Estivo (tuber aestivum vittadini)
Associazioni collegate alla realtà del tartufo
Associazioni
Associazione Tartufai della Marsica – A.T.M. Avezzano associazione.atm@gmail.com, gianni.orlandi1@virgilio.it
Associazione Tagliacozzo e Sante Marie -TASMETA
Pro loco Sante Marie
prolocodisantemarie@gmail.com 0863 679151
Riserva naturale Grotte di Luppa
riservagrottediluppa@gmail.com, 3338601069