Sasso Marconi
Il territorio occupa la zona collinare dell’Appennino bolognese tra la bassa valle del fiume Reno, la porzione inferiore della valle del Setta e parte del bacino del fiume Lavino ed è suddiviso in cinque frazioni: Capoluogo, Borgonuovo- Pontecchio, Fontana, Badolo-Battedizzo, Tignano Roma. In totale il territorio copre circa 100 km quadrati di estensione dove una buona parte è ubicata in zone collinari e montane con ampie zone boscate e vocate alla presenza di Tartufo. Attualmente vi sono circa 13 tartufaie controllate e 357 tesserini abilitanti alla raccolta del Tartufo rilasciati a cittadini residenti a Sasso Marconi. L’attività di ricerca, cavatura e utilizzo del tartufo ha origini antiche: veniva utilizzato nelle cucine locali casalinghe e nelle numerose osterie del luogo. Da qui nascono i rinomati piatti tipici locali a base di tartufo che possiamo trovare ancora oggi presso i ristoranti, alle sagre e alle feste dedicate al pregiato tubero. Dal 2015 Sasso Marconi fa parte del circuito “Città del Tartufo” ma già dal 1989 si svolge ogni anno la tradizionale sagra del tartufo denominata Tartufesta . Un evento di rilievo che richiama visitatori proveniente da tutta la regione e oltre. Dal giugno 2014 fa parte dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia. Presso villa Griffone (casa paterna di Guglielmo Marconi) hanno sede il Museo Marconi e la fondazione Guglielmo Marconi, oltre che il mausoleo che conserva le spoglie dello scienziato. L’attuale denominazione del Comune è stata assunta dal 1938, proprio in onore del premio Nobel Guglielmo Marconi. Gli amanti del trekking e della mountain bike conoscono bene il paese che è una importante tappa del percorso “Via degli Dei” che collega fra loro le città di Bologna e Firenze.
Piatti tipici
Crema cotta tartufata
Ravioli di patate al tartufo
Tortellone di ricotta al tartufo su vellutata di porcini
Tagliatelle al tartufo
Medaglioni di vitello alla bolognese con tartufo
Imprigionata alla Petroniana
Tortellini al Tartufo
Feste del tartufo
Tartufesta Sasso Marconi (ultimo weekend di ottobre e primo di novembre)
https://www.facebook.com/Latartufesta/
Monumenti o siti d’interesse ambientale
Colle Ameno
Villa “La Quiete” di Mezzana
Museo Marconi
Contrafforte Pliocenico
Giardino Botanico “Nova Arbora”
Associazioni collegate alla realtà del tartufo
Associazione tartufai Sasso Marconi
Via Ponte Albano, 27 - 40037 Sasso Marconi (Bo)
Luigi Soprani 339/1550509
Ufficio Turistico infoSASSO
www.infosasso.it, info@infosasso.it, 0516758409
Ufficio U.O. Servizi Culturali, Sportivi e per i Giovani
051843556
Indirizzo P.zza Martiri della Liberazione,6 40037 Sasso Marconi (BO)
Phone 051 843581
Website comune.sassomarconi.bologna.it