';

Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

L'Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni riunisce i comuni di Rosignano Monferrato, Cella Monte, San Giorgio Monferrato e Frassinello Monferrato, situati nel cuore delle colline del Monferrato, in Piemonte. Dal 2014 il territorio di Cella Monte, Rosignano M.to e Frassinello M.to è parte integrante della core zone de “Il Monferrato degli Infernot”, componente del sito Unesco “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”. Gli Infernot sono cantine sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, una arenaria tipica del territorio che si è originata milioni di anni fa, quando l’area era ricoperta dal mare. Gli Infernot, privi di areazione e luce naturale, sono ambienti ideali per la conservazione del vino imbottigliato (e di altri alimenti) e rappresentano vere e proprie opere d’arte del saper fare contadino. Rinomate per il vino, primi fra tutti Grignolino del Monferrato Casalese ed il Barbera del Monferrato, le colline vitate del territorio fanno da sfondo ad un altro prodotto tipico di questa zona: il Tartufo Bianco della Valla Ghenza. Da secoli prodotto tipico di questa Valle, un territorio che racconta storie che profumano di sottobosco che avvolge pioppi, querce, salici e tigli, il Tuber magnatum Pico inebria con il suo intenso profumo e stuzzica tutti i tipi di palato. Per la sua valorizzazione, è stato recentemente creato il “Percorso dei Trifulau in Valle Ghenza”, dall'Unione insieme all’Associazione Tartufai Valle Ghenza: l’obiettivo è quello di preservare e tramandare le tradizioni e la cultura legate al tartufo; per questo, dieci cartelli informativi (con testi tradotti in inglese, francese e tedesco grazie a qr code) accompagnato il visitatore lungo l’itinerario, che si sviluppa per una lunghezza di circa 4 km (andata e ritorno), immerso nella natura. Il Percorso dei Trifulau in Valle Ghenza è idealmente completato da una delle postazioni del Museo Contadino Diffuso, realizzato da Rosignano M.to per valorizzare la tradizione contadina del territorio: dedicata infatti alla cerca del tartufo, la postazione richiama le attività del trifulau e dei loro fedeli tabui grazie a schede informative, attrezzi e fotografie.

Siti internet utili:

https://www.unionevignetiecantoni.al.it

http://www.comune.cellamonte.al.it

https://www.comune.rosignanomonferrato.al.it

http://www.comune.frassinellomonferrato.al.it

http://www.comune.sangiorgiomonferrato.al.it

Piatti tipici

Agnolotti

Bollito misto

Vitello tonnato

Peperoni in bagna cauda

Salumi misti (tra cui il salame cotto e la muletta)

Carne cruda

Rosiburgher,

csenta (pane paesano delle feste),

friciulin (polpettine di verdure e carne)

Bagnet d’Arsgnan (la salsa verde di Rosignano)

vitello tonnato senza maionese

peperonata

trippa

torta di mele

 

Feste del tartufo:

Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza.  Si tiene ormai da 28 anni a Cella Monte nel primo fine settimana di novembre. Dal 2016 è classificata come Sagra Regionale.

Associazioni collegate alla realtà del tartufo:

Associazione Tartufai Valle Ghenza

Cascina Isola 2, 15030 Rosignano M.to (AL)

ass.tartufaivalleghenza@gmail.com,

Pagina Facebook