Unione distretto ceramico Valli Dolo e Dragone – Montefiorino
Comprendono i Comuni di Montefiorino, Frassinoro e Palagano sull’Appennino Modenese. Un territorio dove la natura è stata rispettata e il patrimonio storico-culturale preservato, dove la cucina è ricca di ghiotte specialità e le tradizioni rappresentano una radicata cultura della qualità della vita. Luoghi in cui il tempo si è fermato e la vita sfugge ai ritmi frenetici del quotidiano per scoprire l’armonia tra storia e natura, anche attraverso la rete dei sentieri. Il territorio vanta un tartufo pregiatissimo e caratterizzato da ottime qualità organolettiche. Le specie di Tartufo presenti sono : Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico) fra ottobre e dicembre; Scorzone autunnale ( Tuber uncinatum Chatin) fra ottobre e dicembre; Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum Vittad.) fra ottobre e dicembre; Bianchetto o marzuolo (Tuber borchii Vittad.) fra gennaio ed aprile; Possiamo aggiungere altre varietà meno pregiate il nero d’estate detto anche scorzone. Questa eccellenza gastronomica rappresenta per l’appennino modenese una potenzialità e prima di tutto valorizzazione del territorio. La Camera di Commercio di Modena in collaborazione con gli enti del territorio, per garantire il consumatore, ha creato il marchio collettivo “Tradizioni e sapori di Modena - Tartufo Valli Dolo e Dragone”, che impone il rispetto di un disciplinare che delimita l’area di produzione, le specie raccolte e le caratteristiche del tubero. Annualmente a Montefiorino tra l’ultimo week end di ottobre e il primo weekend di novembre si tiene una manifestazione dedicata al tartufo modenese - giunta alla 30^ edizione - nella quale sono presenti oltre al tartufo, anche tutte le produzioni locali delle Valli Dolo e Dragone (Zafferano, Parmigiano Reggiano di Montagna, farine di grani antichi, composte e aceto di mele, formaggi di capra e pecora, distillati di erbe ecc…)e/o provenienti da altre realtà. Nel periodo della manifestazione i ristoranti convenzionati dei comuni dell’area propongono menù a base di tartufo bianco e nero, che è possibile degustare anche durante tutto il periodo di raccolta : da ottobre a dicembre per il tartufo bianco e nero e da giugno a luglio per il tartufo estivo, meno pregiato ma che vale la pena assaggiare anche per il costo più contenuto.
L’intero territorio fa parte della Riserva MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano
Piatti tipici
Tortellini in brodo
Tortelloni Ricotta e spinaci
Lasagne
Bolliti con le salse
Cotechino
Polenta con ragù o spezzatino di cinghiale
Polenta di castagno e specialità a base di castagne : castagnaccio, frittellozzi, necci
Torta di Patate e Riso e Patate
Torta di tagliatelle
Bensone
Ciacci
Crescentine “Tigelle”
Gnocco fritto
Feste del tartufo
Montefiorino
Mostra Mercato del Tartufo Modenese (ultimo weekend ottobre e primo weekend di novembre)
Festa dei Castagnacci a Rubbiano (terzo weekend di ottobre)
Frassinoro
Festa della Patata Piandelagotti
Festa della castagna Fontanaluccia (terzo weekend di ottobre)
Palagano
Festa del Ciaccio Palaganese (ultimo weekend di giugno)
Monumenti e luoghi d'interesse ambientale-naturalistico
Montefiorino
Rocca/Museo della Resistenza
Pieve Romanica di Rubbiano
Centrale Idroelettrica di Farneta
Parco delle Ofioliti (Sic Poggio Bianco Dragone)
Frassinoro
Chiesa Abbaziale
Chiesa Pietravolta
Santuario San Pellegrino
Diga di Fontanaluccia
Palagano
Parco Monte S.Giulia/Memorial/Pieve
La Buca Susano
Palazzo Pierotti
Le Ofioliti (Sic Poggio Bianco Dragone)
Via Rocca n. 1 – 41045 Montefiorino (MO)
Phone +39 0536 – 96 28 09
E-mail segreteria@comune.montefiorino.mo.it
Website www.comune.montefiorino.mo.it