';

Valtopina

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Il Comune di Valtopina è costituito da 40 Kmq di territorio collinare e vallivo tra il monte Subasio e l'Appennino umbro-marchigiano, caratterizzato da boschi, prati, campi coltivati e da ex seminativi che la natura sta vigorosamente riappropriandosi. La sua collocazione vicina ad importanti città d'arte come Assisi, Spello, Nocera Umbra e Foligno e tra I due Parchi Regionali del Monte Subasio e della Palude di Colfiorito, con il proprio ambiente incontaminato, ne fa una importante meta per gli amanti della natura e della tranquillità e destinazione privilegiata per le visite turistiche nei dintorni.

Nel territorio comunale, attraverso comodi sentieri e percorsi escursionistici, è possibile godere di suggestivi borghi e paesaggi, poter praticare sport all'aria aperta e partecipare ad esperienze guidate per la raccolta dei prodotti della natura come il rinomato tartufo, disponibile fresco per 10 mesi l'anno, secondo la specie stagionale. Questo anche grazie al ruolo svolto dalla locale Associazione di tartufai e tartuficoltori Tuber Terrae, che ha pure il compito di divulgare la cultura e le tradizioni legate al misterioso mondo che circonda questo prodotto spontaneo della terra, riconosciuto dall'UNESCO come bene immateriale dell'umanità.

Infatti, il territorio comunale si sviluppa dai 370 m.di altitudine del fondo valle percorsa dal fiume Topino, ai c.a. 1000 m. delle montagne circostanti per cui risulta interamente vocato alla produzione del tartufo di tutte le specie .

La valle del Topino e di quelle dei torrenti che lo alimentano per il tartufo bianco, mentre il territorio collinare e montano per le altre specie di tartufo nero estivo e invernale. Particolarmente apprezzato risulta l'intero territorio del Parco Regionale del Subasio che ricomprende parte del Comune di Valtopina.

È un territorio ricco di boschi di varie essenze arboree, di sorgenti, di ruscelli e di pascoli dove la cerca del tartufo si coniuga con la pace dei luoghi francescani frequentati da escursionisti in tutti i mesi dell'anno e non è raro l'incontro con i nostri cercatori che risultano, da sempre, di almeno una persona ogni due famiglie di residenti. Questo prodotto principale della nostra terra viene celebrato da decenni in una Mostra Mercato Nazionale nel mese di novembre, in stretto rapporto con la gastronomia locale tradizionale attraverso ricette di origine contadina.

Piatti tipici

Stringozzi e tagliatelle fatte a mano

Frittata strapazzata

Agnello e Arista di maiale al tartufo nero

Piccione arrosto ripieno

Morsetto

Biscio (Roccio salato con barbabietola)

Roccio di cioccolato e tartufo

Rocciata

Crescia o torta al testo

Padellaccia di maiale

Feste del tartufo

Mostra mercato nazionale del tartufo di Valtopina (novembre)

per l’anno 2023 sarà prevista anche un'edizione estiva

Associazioni collegate alla realtà del tartufo

Associazione tartufai   Tuber Terrae

Presidente Mirti Francesco 337405079

Pro loco Valtopina

Via Gorizia snc  06030 Valtopina PG

prolocovaltopina@gmail.com, 3291047686

Contatti

via Nazario Sauro, 34 Valtopina (PG)

Phone +39 0742.74625

E-mailinfo@comune.valtopina.pg.it

Website  www.comune.valtopina.pg.it