Dal 10 ottobre all’8 dicembre, in un connubio di eventi fisici e digitali, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba celebra il suo 90° anniversario con un ricco calendario di

La tavola rotonda, domenica 20 novembre, è dedicata a un percorso di innovazione che celebra l'unione tra il tartufo bianco d'Alba e l'estro di alcuni dei più influenti designer del panorama internazionale.
La sigla di Città del tartufo, Centro studi nazionale ed Ente Fiera internazionale tartufo bianco d’Alba - Ancora un passo verso riconoscimento come patrimonio immateriale dell’umanità
Tra i firmatari del documento di intenti l’Associazione Nazionale Città del Tartufo - La sigla sarà apposta sabato 20 ottobre, alle 9.30, nella sala del comunale del Consiglio
Procede richiesta all’Unesco di riconoscere cultura tartufigena come patrimonio immateriale umanità - Inizia alla Camera la revisione della legge numero 752 del 1985 in materia di tartuficoltura
– Avviare un percorso per il riconoscimento del tartufo come patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco e organizzare una serie di iniziative per prepararsi all’appuntamento con l’Expo 2015, esposizione universale che si terrà a Milano e darà visibilità a tradizione, creatività e innovazione nel settore dell’alimentazione. Sono questi gli obiettivi che l’Associazione Nazionale Città del Tartufo ha ribadito in occasione della conclusione dei festeggiamenti del suo ventennale, organizzati domenica 20 febbraio durante la 48ª edizione di Nero Norcia, mostra mercato del tartufo nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici, che proseguirà nella città di san Benedetto il prossimo fine settimana.