';

Viano

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
Share
Tagged in
Leave a reply

Il Comune di Viano è in provincia di Reggio Emilia, non distante dalla città. Si trova al centro della Valle del Tresinaro ed è collocato in un ambito territoriale di particolare valore storico, culturale e ambientale e che rappresenta un suggestivo “borgo” nel territorio emiliano. Il paesaggio di Viano è quello tipico collinare, con una successione continua di crinali, valli e pendenze. Grazie alla particolare natura geologica dei luoghi, in epoca medievale, sorsero diverse rocche difensive come il Castello di Querciola o il complesso del Castello di Viano. Il territorio vianese è contrassegnato dalla Via dei Vulcani di Fango, che collega località del reggiano e del modenese attraverso il fenomeno geologico dei vulcani di fango, noti anche come “Salse”. La Salsa di Regnano e quella di Casola Querciola sono molto conosciute e furono studiate dallo scienziato settecentesco Lazzaro Spallanzani e prima di lui da Antonio Vallisneri. Il Comune di Viano è anche attraversato dal Sentiero Spallanzani che da Reggio Emilia e passando per Scandiano conduce nell'entroterra dell'Appennino Reggiano, mentre nella parte alta della valle del rio Faggiano troviamo un tracciato escursionistico che, con il suo percorso ad anello, passa per le frazioni di Ca' Bertacchi, Tabiano, Castello di Querciola, Regnano. Sport e salute trovano il loro spazio nei percorsi del cuore, sentieri “pianeggianti” che permettono a tutti di poter effettuare camminate immersi nella natura, per la prevenzione e la riabilitazione cardio-vascolare. Di recente, sono stati inoltre creati i “Cammini del gusto”, alla scoperta (a piedi e in bici) delle colline reggiane, che passano anche da Viano e che sono stati pensati con una particolare attenzione al turismo sostenibile e responsabile. Fra i tanti tesori del gusto di cui è ricca la provincia di Reggio Emilia, quali il Parmigiano Reggiano e l'Aceto Balsamico, posto d'onore spetta di diritto al Tartufo della Valle del Tresinaro. Da tempo in questo territorio si effettua la “cerca” del tartufo; la tradizione orale della “cultura della cerca e cavatura del tartufo” viene tramandata di generazione in generazione, tant'è che la loro aggregazione ha dato vita all'Associazione “Tartufai Valle del Tresinaro”. La Fiera del Tartufo di Viano, che si svolge nel secondo fine settimana di novembre, rappresenta l’occasione giusta per la valorizzazione del Tartufo della Valle del Tresinaro e il luogo dove i “cavatori” possono mettere in mostra il loro “bottino”. Nella stagione autunnale e in quella invernale dominano il tartufo bianco e quello nero pregiato, mentre nella bella stagione è possibile trovare in abbondanza il tartufo estivo o scorzone.

Dal 15 settembre del 2021, Viano fa parte della Riserva di Biosfera MAB UNESCO. Il territorio vianese ha tre aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria): l'area di Monte Duro, quella Valle del Tresinaro o del Dorgola e l'area di Ca' del Vento. Il riconoscimento del MaB Unesco si aggiunge ai riconoscimenti di cui già si vanta il Comune di Viano: “Città del Tartufo”, “Città della Meccatronica” e, di recente, “Comune Amico delle api”. Fa inoltre parte della “Compagnia della Spergola”.

 

Piatti tipici

Cappelletti (“caplèt”)

Tortelli di zucca o di erbette

Torta nera e di tagliatelle

Casagai

Ciambellone (“busilan”)

 

Feste del tartufo

Fiera del Tartufo (secondo fine settimana di novembre)

 

Associazioni collegate alla realtà del tartufo

Associazione Tartufai Valle del Tresinaro

referente: Simone Campani  3287233034

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Tartufai-Valle-del-Tresinaro-354852851551616

Pro Loco “Le Terre Matildiche”

referente: Simone Scalini 3382145241

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/LeTerreMatildicheA.G.V

Associazione per la Valorizzazione di Viano

referente: Isabella Valcavi 3336065456

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/a.v.v.viano

Contatti

Via San Polo, 1 – 42030 Viano – Reggio Emilia

Phone +39 0522 988321

E-mail f.paolella@comune.viano.re.it; prot@comune.viano.re.it

Website www.comune.viano.re.it